Gli appuntamenti del weekend in Calabria

La Calabria vista attraverso le fiabe di Calvino al Salone Internazionale del Libro di Torino – domenica 21

Si terrà domenica 21 maggio alle ore 11:30 presso lo Stand Regione Calabria all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino la conferenza per il centenario della nascita di Italo Calvino dal titolo: “la Calabria vista attraverso le fiabe di Calvino“. Ospite della serata lo scrittore, docente e mitologo Paolo Battistel, che dialogherà sul tema delle fiabe del premio Nobel con la l’assessore alla cultura di Moncalieri Laura Pompeo.
Verranno prese in esame le fiabe calabresi e grecaniche cercando di mettere in luce gli elementi simbolici legati al mito romano e greco, dalla Bella dei Sett’abiti al Re serpente fino alle disavventure della più nota la bella addormentata e i suoi figli, Calvino mette su carta i ricordi ancestrali e magici di una regione e di un popolo erede della grecità e cuore pulsante del mediterraneo.
Le poesie di Adele Salvati a Cariati – sabato 20

Sabato 20 maggio dalle ore 18:00 al Museo del Mare, dell’agricoltura e delle migrazioni di Cariati – in occasione della giornata internazionale dei musei– verrà presentato il volume “Petali nel vento” di Adele Salvati. Alla lettura dei suoi versi si sommeranno gli interventi del Direttore dell’Università Popolare di Rossano Gennaro Mercogliano, autore della prefazione al volume, del Presidente dell’Associazione Asas di Storia e Archeologia della Sibaritide Tullio Masneri e del poeta Eugenio Nastasi.
Arte a tutto tondo, non solo scrittura e poesie ma anche musica dato che è in programma anche l’esibizione musicale dei Maestri docenti Domenico Di Vasto e Annalisa D’Astoli, che proporranno brani di Morricone, Piazzolla, Monti e Brahms. In apertura ci sarà il saluto istituzionale del neo Sindaco di Cariati, Cataldo Minò.
Calabria cuore di Magna Graecia al Salone Internazionale del Libro di Torino – sabato 20

La presentazione del nuovo spettacolo mira a favorire l’internazionalizzazione della regione, raccontando una Calabria sconosciuta attraverso i suoi gioielli archeologici e un complesso di storie cantate e immagini.
Il trio calabrese composto da Daniele Castrizio, Fulvio Cama e Saverio Autellitano, ormai riconosciuti paladini nella divulgazione dei tesori della nostra terra attraverso un innovativo modo di raccontare in musica la “Pubblic History”, saranno presenti padiglione della Calabria in mostra al Salone Internazionale del Libro di Torino con lo spettacolo “Calabria cuore di Magna di Magna Grecia” a partire dalle ore 18:30.
L’importanza di documentare l’accoglienza: “Cutro, Calabria, Italia” – sabato 20

La Fondazione Calabria Film Commission ha organizzato un importante momento di confronto su uno dei temi cruciali per il nostro tempo – soprattutto per la Calabria – come l’immigrazione e l’accoglienza, partendo dal tragico naufragio di Cutro.
All’evento in programma sabato 20 maggio alle ore 16:30 presso l’Italian pavilion hotel barriere le majestic parteciperà anche il Presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto.
Premio Cosmos per la divulgazione scientifica a Reggio Calabria – sabato 20

Nell’ambito dell’edizione 2023 del Premio Cosmos – l’evento di divulgazione scientifica che coinvolge il meglio della letteratura nazionale nei settori dell’astronomia e della matematica – sabato 20 maggio alle ore 9:30 nella Biblioteca Trisolini di Palazzo Alvaro a Reggio Calabria si terrà la conferenza stampa di presentazione del premio di quest’anno. Nel corso dell’incontro verranno resi noti il libro vincitore del Premio Cosmos per gli Studenti e i cinque libri finalisti, che verrà assegnato dal Comitato Scientifico nel mese di settembre.
Reggio Calabria, grazie al Premio Cosmos, alza gli occhi al cielo per esplorare mondi sconosciuti, ponendosi al centro nel panorama della divulgazione scientifica italiana.
info@meravigliedicalabria.it