I cadeaux di Talarico a bordo dell’ Amerigo Vespucci

L’Amerigo Vespucci il primo luglio è salpata dal porto di Genova per il Giro del Mondo portando nei cinque continenti tutta la bellezza e la meraviglia dell’artigianalità italiana, che affascina e suscita stupore negli osservatori e, ancora di più, tra le imbarcazioni che hanno la fortuna di navigare per brevi tratti al suo fianco. Il veliero, simbolo della Difesa italiana e della sua tradizione marinaresca, in ventidue mesi toccherà trentuno porti e ventinove paesi e, salutata dalle frecce tricolori alla partenza, sarà l’ambasciatrice del Made in Italy in ogni dove.



Ma da dove nasce la sua bellezza, il suo fascino segreto che la differenziano rispetto altre imbarcazioni? Sicuramente dal suo tratto tipico, la sua peculiarità artigianale, un’imbarcazione che fa del tratto unico e dei numerosi particolari che la contraddistinguono, uno dei suoi punti di forza, nessuna altra imbarcazione le assomiglia fin dalla sua progettazione e realizzazione nei cantieri navali prima di approdare alla Marina Militare. Proprio questa cura artigianale, un’attenzione particolare di chi ha la fortuna di salire a bordo, impegnati giorno e notte a manutenere «con i guanti bianchi» questo gioiello dalla storia nobile che non invecchia mai, la rendono diversa e apprezzata in tutto il mondo, in quanto in ogni dove non c’è nulla di identico. Un pezzo unico insomma, che rifiuta l’omologazione e la riproduzione in serie, presente magari in alcune imbarcazioni che le si affiancheranno, costruite nella stessa maniera in Africa come in America o in Europa.


La stessa attenzione ai dettagli e amore per la produzione artigianale è quella che accompagna la famiglia Talarico nella creazione di cravatte, anche loro uniche ed universali. Uniche in quanto espressione della manualità, della cura e dell’attenzione ai dettagli necessarie per realizzare dei pezzi con peculiarità che li contraddistinguono rispetto a tutti gli altri, ma allo stesso tempo universali, in quanto apprezzati, proprio per queste ragioni, in tutto il mondo e in contesti molto diversi tra loro. Non è infatti un caso che, accumunati dalla precisione artigiana, dal made in Italy e dalla voglia di valorizzarlo in tutto il Mondo, la Marina Militare abbia chiesto alla Talarico Cravatte delle sue realizzazioni: «Da molti anni siamo fornitori ufficiali per i doni istituzionali dei Capi di Stato maggiore della Marina, la nave sarà l’ambasciatrice del Made in Italy per ventidue mesi e per la mia azienda è un onore rappresentare l’artigianalità italiana e il Made in Italy in questo evento internazionale. Un ringraziamento all’Ammiraglio: Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina per aver scelto la nostra maison, come cadeaux ufficiale che sarà consegnato in ventinove nazioni del mondo, indubbiamente rappresentano un connubio di eleganza e avventura. Buon vento all’Amerigo Vespucci, all’Italia e al Made in Italy», ha dichiarato Tiziano Talarico, ceo della Talarico Cravatte.
info@meravigliedicalabria.it
Foto di copertina di All food Italy