Il borgo dei due Castelli attrae, a Cleto si susseguono i tour di visitatori

L’antico borgo di Cleto continua a registrare successi. Si susseguono, infatti, i gruppi di turisti che soprattutto nel week end si recano a visitare quello che fu il centenario centro di Pietramala. Afflussi di visitatori che provengono non solo dal territorio calabrese, ma anche da oltre i confini nazionali. Nei giorni scorsi, segnala la pagina social del Comune dall’interno del Tirreno cosentino, «sono arrivati altri 6 gruppi» a fare visita «ai nostri centri storici e nei nostri Castelli».


«Un flusso di presenza – evidenziano – che si sta consolidando settimana dopo settimana e che ci gratifica di tutto il lavoro di programmazione fatto in questi ultimi 2 anni, nonché stimola e invoglia tanti ragazzi di Cleto, con i quali ci stiamo confrontando periodicamente, l’idea di creare nuove attività e servizi nei borghi di Cleto e Savuto».


Si tratta di gruppi di questi giorni che provengono, segnalano sulla pagina social «non solo dal resto della Calabria e dal Nord Italia, ma da molto più lontano: Austria, Germania e Svizzera».


«Da considerare ovviamente – scrivono dall’amministrazione comunale – anche le presenze in forma autonoma che il sabato e la domenica hanno ormai raggiunto una certa regolarità . Per esempio tra sabato e domenica scorsa è giunta gente di Palmi, Squillace, Villa San Giovanni, Santacroce, Serrastretta».

«È un sogno ad occhi aperti che la nostra comunità sta vivendo – si legge nel post – facciamo tutti in modo che tutto questo sia solo il punto d’inizio e non di arrivo: Cleto e Savuto hanno davvero tanto da raccontare».


«Ringraziamo il Tour Operetor Valentour, il Gruppo Edelweiss CAI di Milano, il gruppo CAI di Cento accompagnati da Naturaliter – Trekking ed Ospitalità Mediterranea e Borgo Pietramala – conclude il post sui social – che con le proprie attività stanno facendo conoscere le nostre straordinarie bellezze, nonché tutte le associazioni calabresi che organizzano gite fuori porta e scelgono come tappa Cleto, il Comune dei due Castelli».
info@meravigliedicalabria.it