Skip to main content
Notizie

Il cuore (arancione) dell’autunno, la magia della Vallata delle Zucche

Il cuore (arancione) dell’autunno, la magia della Vallata delle Zucche

Ottobre porta con sé l’arancio acceso delle zucche, ortaggi che non sono soltanto un dolcissimo e gustoso ingrediente in cucina, ma anche simbolo di creatività e gioco. Dalle quelle tonde e lucide alle più allungate e bitorzolute, dalle varietà bianche e verdi a quelle color caffellatte, fino a quelle che ricordano un turbante o un cappello, ogni zucca racconta la fantasia della natura e la ricchezza di un raccolto che accompagna l’autunno fino all’inverno.

Tutto questo ha trovato casa anche a Saracena nella Vallata delle Zucche, il pumpkin patch tutto calabrese, che fino al 9 novembre prossimo offre i suoi campi come un grande parco a tema. Dopo il successo dello scorso anno, il progetto è diventato un felice appuntamento per famiglie, bambini e appassionati di natura, con un calendario che si estende lungo sei weekend tra scenografie autunnali, attività creative e momenti di svago nel paesaggio del Pollino.

La vallata, preparata e allestita con cura, accoglie lungo sentieri tematizzati nell’atmosfera dei colori caldi della stagione. La zucca, regina indiscussa, la si trova in ogni punto di un percorso di esperienze sensoriali e visuali da fare gola anche ai fotografi e ai viaggiatori digitali. Gli allestimenti scenografici, che guardano al panorama naturale del fiume Garga e ai 2248 metri della cima di Serra Dolcedorme, rendono il parco un set adatto a chi cerca cosa fare in autunno in Calabria o un weekend nel Parco del Pollino, un set perfetto per scatti che raccontano il volto di Saracena, con i suoi prodotti d’eccellenza come l’olio, il vino e il celebre moscato passito.

Grandi e piccoli possono scegliere la propria zucca, intagliarla o decorarla nei laboratori creativi con le zucche allestiti in strutture coperte, partecipare ad attività di animazione, spettacoli di magia e trucca bimbi. Accanto alle attività ludiche, anche quelle che insegnano la lavorazione dell’argilla, che raccontano la cultura dell’olio e altre tipicità locali, giocando con la manualità e i saperi tradizionali. Non mancano ovviamente le aree picnic e piccoli stand che propongono piatti stagionali, per vivere appieno una giornata all’aperto.

La Vallata delle Zucche dedica uno spazio particolare anche alle scuole e ai gruppi organizzati: dal lunedì al venerdì accoglie classi e associazioni con percorsi didattici su misura. I bambini possono sperimentare la pittura delle zucche utilizzando colori naturali, osservare al microscopio elementi raccolti durante la visita o cimentarsi nella lavorazione dell’argilla al tornio.

È un momento per regalarsi la gioia di una giornata in cui “si fanno cose” in natura, e anche di scoprire un territorio come quello di Saracena in cui vale sempre la pena tornare.

di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×