Skip to main content
Notizie

Il “leggendario” bocconotto pronto per ogni occasione – LA RICETTA

Il “leggendario” bocconotto pronto per ogni occasione – LA RICETTA

Un dolce dalle origini leggendarie ed il cui sapore resta inimitabile. Stiamo parlando dei bocconotti o per meglio dire dei “buccunotti”. Una delizia della cucina tradizionale calabrese la cui preparazione si perpetua da generazioni nelle case dei calabresi. I bocconotti, nati per celebrare alcune festività tradizionali, sono finiti per divenire decisamente diffusi in ogni occasione. Da battesimi a cresime fino a compleanni, ma anche per far visita ad amici e parenti i famosi dolci a forma ovale sono divenuti buoni per tutti gli eventi. Realizzati con una pasta frolla friabile e tradizionalmente preparati con lo strutto, il bocconotto viene poi farcito con un ripieno di cioccolato, mandorle e cannella. Anche se esistono diverse varianti che includono mostarda d’uva, marmellata o altre creme come ad esempio, i Bocconotti di Mormanno o quelli di Amantea.

Le origini

Dicevamo che l’origine dei bocconotti calabresi è avvolta in leggende. Si narra che nella città di Cosenza, già nel 1300, venivano preparati dei dolcetti chiamati “Varchiglie” dalle monache del luogo, che poi donavano ai vescovi. Questi dolci di pasta frolla con ripieno di pasta di mandorle e zucchero, ricoperti esternamente di cioccolato, sono considerati i precursori dei bocconotti.

bocconotti3 - Meraviglie di Calabria - 2

Un’altra leggenda si interseca con la storia di Mormanno e racconta che quando la città fu assediata dagli arabi, nel tardo medioevo, gli abitanti del paese inventarono un dolce antesignano dei bocconotti. Comunque sia la storia, quel che risulta certa è la bontà di queste delizie, il cui sapore si rinnova ad ogni morso.   

Gli ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 300 gr di farina di tipo “0” o “00”
  • 130 gr di zucchero
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo d’uovo
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Burro (quantità necessaria per imburrare gli stampini)

Per il ripieno:

  • Marmellata extra di ciliegie, albicocche o fichi e cioccolato

    Anche se alcune versioni di questa primizia prevedono l’uso di ingredienti come strutto, cioccolata spalmabile o mostarda d’uva. Senza contare la versione che contempla l’aggiunta di mandorle tostate e macinate, cioccolato fondente, cacao amaro e cannella.

La preparazione

Innanzitutto occorre munirsi di una ciotola e degli stampini appositi. Nella ciotola mescolare la farina con le uova, lo zucchero, il sale, il lievito e la scorza di limone grattugiata. È necessario ottenere da questa lavorazione un impasto liscio ed omogeneo che andrà poi suddiviso in piccole porzioni. Con queste occorre formare delle palline.

Imburra poi gli stampini della tradizionale forma dei bocconotti e posiziona qui le palline ricavate facendo attenzione di colmare per intero la formella. Al centro di questo preparato occorre praticare un foro che verrà riempito del ripieno scelto (dalla confettura di ciliegie, alla mostarda e così via) assieme al cioccolato.

Ora è il momento della cottura: prima occorre preriscaldare il forno e poi mettere gli stampini con il preparato lasciandoli cuocere per circa 20-25 minuti a 180°C. Al termine della cottura, è necessario lasciarli raffreddare ed infine spolverarli con zucchero a velo. Ora quelle prelibatezze sono pronte per essere gustate.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×