“Il maestrino della musica”, a Reggio una mostra dedicata a Cilea

Si è svolta nei giorni scorsi, con la tradizionale cerimonia del taglio del nastro, l’inaugurazione della mostra “Il maestrino della musica”: una mostra a fumetti dedicata al grande compositore Francesco Cilea.
Curata e organizzata dall’Accademia Pentakaris con la direzione artistica di Martino Parisi, l’esposizione è ospitata nel foyer del Teatro Comunale e resterà aperta al pubblico – con ingresso gratuito – fino al 29 agosto.


Le tavole esposte, che raccontano la vita di Cilea, portano la firma del fumettista e drammaturgo Domenico Loddo, che ha sottolineato come la conoscenza approfondita della figura del compositore abbia permesso di restituirne l’essenza attraverso il segno grafico, tracciandone una storia curiosa e coinvolgente.
La mostra ha di fatto aperto la seconda edizione del Cilea Liric & Classic Music Festival, promosso dal Comune di Reggio Calabria con i fondi del Pn Plus, dopo il successo dello scorso anno.

Il direttore artistico Martino Parisi ha evidenziato il valore dell’iniziativa come parte di una trilogia di eventi dedicati al compositore palmese: il 24 agosto l’inaugurazione della mostra, il 25 la proiezione del documentario all’Arena dello Stretto (seguita da una performance musicale) e oggi, martedì 26 agosto, il concerto pianistico presso le colonne di Tresoldi, nella cornice paesaggistica dello Stretto.


L’idea alla base del progetto è quella di raccontare la vita di Francesco Cilea attraverso tre linguaggi artistici differenti: il fumetto, il cinema e la musica.
Durante la serata del 25, in esclusiva assoluta, il pubblico ha potuto ascoltare – tra i contenuti del documentario – la voce dello stesso Cilea e il messaggio che lasciò alla Calabria prima della sua morte, insieme ad altri aspetti inediti della sua biografia. Un evento che ha saputo sorprendere ed emozionare.
La mostra ha già attirato l’attenzione di numerosi visitatori, tra cui molti giovani e giovanissimi, e si accompagna a una selezione musicale in sottofondo che ne amplifica l’intensità e il coinvolgimento.
info@meravigliedicalabria.it