Skip to main content
Notizie

Il Museo del peperoncino di Maierà è un unicum nel panorama museale

Il Museo del peperoncino di Maierà è un unicum nel panorama museale

All’interno del Palazzo Ducale di Maierà, piccolo ma grande Comune nel cosentino, si trova una realtà unica al mondo: il Museo del peperoncino. Fortemente voluto dall’amministrazione comunale e dall’Accademia italiana del peperoncino di Diamante, il museo è nato nel 2002 e si compone di quattro sezioni che forniscono ai visitatori la competenza e la compagnia di guide esperte durante la sua visita. Nelle “vie del peperoncino è possibile rivivere i viaggi in giro per il mondo raccontati da mappe, fotografie, disegni e testimonianze storiche di questo ingrediente che insaporisce le pietanze della gastronomia tradizionale, conferendo un’identità ben definita alla cucina calabrese. La sezione “La pianta, profumi e sapori” racconta invece delle varietà coltivate nel mondo, accorpando le salse più famose, i profumi e anche altri prodotti realizzati impiegando questo ortaggio. La Fantasia di ogni giorno raccoglie in mostra gli oggetti ispirati al peperoncino in tutte le parti del mondo come tazze, bicchieri, accendini e borse; mentre la sezione “Arte e comunicazione restituisce l’importanza del peperoncino come elemento di comunicazione artistico e pubblicitario.

Come potrebbe mancare l’esposizione delle specialità piccanti, appositamente selezionate dall’Accademia italiana del peperoncino, in delle confezioni che riproducono il logo del museo? Insomma, se non fosse ancora chiaro, qui tutto, ma proprio tutto parla di lui, creando una realtà curiosa ed iconica da visitare, tanto per i calabresi quanto per i turisti.

Inoltre, tra i fiori all’occhiello del museo vi sono una litografia di Renato Guttuso raffigurante il peperoncino più piccante al mondo, di origine messicana, e l’immagine del peperoncino estratta da un ricettario cinquecentesco rinvenuto a Francoforte, dove la pianta era utilizzata per realizzare anche ricette culinarie e medicinali.

Il peperoncino e la Calabria, un’associazione piccante

image - Meraviglie di Calabria - 10

Quando i calabresi pensano a se stessi e quando si identifica la Calabria oltre i confini regionali, uno tra i simboli della calabresità è proprio lui, il peperoncino. Immediatamente, senza pensarci troppo, viene in mente la sua l’immagine rossa e decisa, che ben si è sposata con le tradizioni locali. Sì perché, da quando venne introdotto e coltivato in Calabria dall’America, il peperoncino è stato subito associato alla cultura dei territori, a partire dalla gastronomia ricca di verdure, legumi e “piatti poveri” che ben si prestavano ad essere insaporiti da un tocco piccante. Inoltre, il suo gusto ricco e marcato è stato culturalmente associato al carattere dei calabresi per identificare il loro calore, espresso anche attraverso i segni di una sacra accoglienza di derivazione magnogreca, la loro determinazione e il loro vigore.

info@meravigliedicalabria.it

Foto di copertina: Pro Loco Diamante&Cirella

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×