Skip to main content
Notizie

‘Il ritorno del soldato’ di Saverio Strati al Politeama di Catanzaro

‘Il ritorno del soldato’ di Saverio Strati al Politeama di Catanzaro

Venerdì 4 aprile, alle 21:00, il sipario del Teatro Politeama di Catanzaro si apre su Il ritorno del soldato, unico testo teatrale scritto da Saverio Strati con la collaborazione del drammaturgo Vincenzo Ziccarelli. Dopo le date di Cosenza e Reggio Calabria, lo spettacolo arriva nel capoluogo nell’ambito di 100Strati, il progetto ideato dal Comitato per le celebrazioni istituito dalla Regione Calabria insieme alla Fondazione Calabria Film Commission, presieduto da Luigi Franco.

Oltre alle numerose attività convegnistiche e laboratoriali, 100Strati ha voluto dare centralità alla messa in scena del testo teatrale, realizzata dalla Compagnia Teatro del Carro con la regia di Giancarlo Cauteruccio.

Il ritorno del soldato racconta il tempo dell’assenza: un giovane partito per una guerra senza nome viene dato per disperso. A casa lo attendono la madre, la moglie e il fratello. Nella solitudine dell’attesa, la donna si avvicina al cognato, mentre l’improvvisa visita di un commilitone riporta a galla paure, sospetti e tensioni sopite. Il dramma si muove tra dimensione privata e orizzonte collettivo, lasciando spazio a un finale inevitabile.

Già nel 2009 Cauteruccio aveva firmato un primo studio scenico del testo, alla presenza dello stesso Strati, particolarmente emozionato nel vedere in scena l’unico lavoro pensato per il teatro. Quindici anni dopo, il regista torna a confrontarsi con una scrittura che definisce “attuale”, capace di restituire la complessità del reale attraverso archetipi universali: guerra, amore, dolore, tradimento.

Sul palco, Laura Marchianò, Stefania De Cola, Francesco Gallelli e Salvatore Alfano danno vita all’intreccio familiare, accompagnati dalla voce off di Anna Maria De Luca. Le musiche originali sono firmate da Vincenzo Maria Campolongo e Marco Carbone; i costumi sono di Mariella Bruzzese; le scenografie video e le elaborazioni digitali di Nino Cannatà. Il prologo, è affidato ad Anna Giusi Lufrano. La direzione di produzione è di Luca Maria Michienzi.

Dopo Catanzaro, Il ritorno del soldato sarà l’8 aprile al Teatro Gentile di Cittanova e il 13 aprile al Teatro Comunale di Crotone. Ogni replica sarà seguita, il giorno successivo, da una matinée riservata agli studenti per promuovere la conoscenza dell’opera e dei suoi autori anche tra le giovani generazioni.

Alla realizzazione dello spettacolo hanno contribuito anche Alessia Iacopetta per l’assistenza alla regia, Francesco Palmiero come responsabile tecnico, Domenico Caporale per le registrazioni vocali. Le foto di scena sono firmate da FerMentis / Luna Loiero e Antonio Pittelli. L’ufficio stampa è affidato a Carmen Loiacono, la distribuzione e la comunicazione a Luca Napoli.

L’ingresso allo spettacolo è gratuito, fino a esaurimento posti. Consigliabile la prenotazione (tel. 0967.22.70.30 o whatsapp 348.31.25.747).

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×