Skip to main content
Notizie

Il Sentiero del Brigante è ora sotto vincolo paesaggistico

Il Sentiero del Brigante è ora sotto vincolo paesaggistico

“Il Sentiero del Brigante” in Aspromonte è sotto tutela paesaggistica. Dal 18 dicembre scorso, infatti, questo percorso – con l’intera area che attraversa – è sottoposto a vincolo decretato da un atto che dichiara il sentiero «di notevole interesse pubblico immobili e aree ricadenti». Si tratta di un territorio che abbraccia ben 31 comuni, tra la provincia di Reggio Calabria e Vibo Valentia, e ora sottoposti a tutela. Un percorso lungo trent’anni, il cui risultato racconta lo straordinario, costante, appassionato impegno del mondo associazionistico, con in testa il Gruppo Escursionisti d’Aspromonte (GEA) e la delegazione reggina del Fondo per l’ambiente italiano (Fai), e la dedizione e competenza del personale della soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, quanto l’altrettanto straordinaria sinergia concretizzatasi tra associazioni e istituzioni.
Un risultato importante dunque per tutto il territorio ed evidenziato nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella sala conferenze del museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria.
Un’iniziativa organizzata congiuntamente da soprintendenza ABAP Reggio Calabria e Vibo Valentia, FAI e GEA (Gruppo Escursionisti d’Aspromonte) durante la quale sono intervenuti Fabrizio Sudano, direttore MArRC, nel ruolo di già soprintendente ABAP Reggio Calabria e Vibo, Rita Cicero, funzionaria della stessa soprintendenza (che ha istruito la pratica del vincolo e ne ha seguito tutto l’iter con i suoi collaboratori); Rocco Gangemi, delegato Ambiente FAI Calabria; Alessandro Alati, presidente GEA (Gruppo Escursionisti d’Aspromonte) e Dina Porpiglia, capo delegazione FAI Reggio Calabria.

calabria sentiero del brigante mappa del percorso segnaletica foto mic - Meraviglie di Calabria - 2

«Un risultato straordinario, frutto della sinergia tra istituzioni e associazioni», dichiara Fabrizio Sudano che aggiunge: «Un dialogo costruttivo e duraturo nel tempo che ha avuto come fine ultimo la tutela e la valorizzazione del “sentiero” quale emblema del patrimonio culturale “di comunità” su scala vasta. Un approccio che porto con me nella direzione del MArRC, per un museo plurale e aperto al territorio».

Le caratteristiche del Sentiero

calabria sentiero del brigante mappa del percorso foto mic - Meraviglie di Calabria - 4

Il Sentiero del Brigante si estende lungo 140 km, dall’Aspromonte alle Serre, attraversa 2 province, incrocia 31 Comuni e 5 centri storici delle province di Reggio Calabria e Vibo Valentia, anch’essi tutelati dal punto di vista paesaggistico che rappresentano i fulcri nodali di percezione del paesaggio urbano del contesto che si sta tutelando: Fabrizia, Mongiana, Bivongi, Serra San Bruno e Santo Stefano in Aspromonte.
Il provvedimento oltre a tutelare gli aspetti naturalistici, protegge anche centri storici attraverso regole qualitative condivise per la gestione delle trasformazioni in atto e future. Il “Sentiero del Brigante” è inserito nell’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia del Ministero della Cultura ed è un insieme paesaggistico di eccezionale bellezza il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e umani e dalle loro interrelazioni.

calabria sentiero del brigante mappa del percorso paesaggio foto mic e1706632590975 - Meraviglie di Calabria - 6


La ricca vegetazione boscosa, le innumerevoli sorgenti, i molteplici belvedere, le caratteristiche costruzioni rurali, insieme al grande valore storico-identitario dei centri storici che attraversa, concorrono a formare numerosi quadri di suggestiva bellezza panoramica e un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale. Il Sentiero del brigante è un percorso culturale che passo dopo passo diventa esperienza di conoscenza dei luoghi e di protezione dell’ambiente, della cultura e delle tradizioni, diventa promozione delle risorse del territorio e sistema turistico alternativo e integrato. Si caratterizza infatti per il suo grande interesse naturalistico grazie alla presenza di foreste, torrenti, ruscelli, cascate, paesaggi alpestri e mediterranei, insediamenti rurali, dimore nobiliari, centri abitati, emergenze architettoniche, siti di archeologia industriale. Dotato di segnavia di colore rosso-bianco-rosso nelle due direzioni di marcia, identificato dalla sigla SB, attraversa il parco nazionale dell’Aspromonte e il parco regionale delle Serre.

calabria sentiero del brigante mappa del percorso escursionisti foto mic - Meraviglie di Calabria - 8


Da Gambarie a Carmelia, si articola in varie tappe, Zervò, Trepitò, Passo del Mercante, Passo della Limina, Mongiana, Bivongi, fino a Stilo, con strutture d’accoglienza lungo il cammino o nelle sue immediate vicinanze e può essere percorso a piedi, in mountain bike o a cavallo ed è indicato in alcuni tratti per le attività didattiche. Dall’inizio alla fine il sentiero incontra numerosi siti di grande interesse, antiche dimore nobiliari, strutture fortificate, resti archeologici, boschi ricchi di biodiversità, viste emozionanti, villaggi caratteristici e diventa così accoglienza del popolo dei viaggiatori.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×