Il Sentiero dell’Inglese: trekking in Aspromonte tra storia, natura e leggende [FOTO]
![WhatsApp Image 2024 07 23 at 12.59.38 83e4594c - Il Sentiero dell'Inglese: trekking in Aspromonte tra storia, natura e leggende [FOTO] - 1 Il Sentiero dell’Inglese: trekking in Aspromonte tra storia, natura e leggende [FOTO]](/wp-content/themes/yootheme/cache/83/WhatsApp-Image-2024-07-23-at-12.59.38-83e4594c.jpeg)
Il Sentiero dell’Inglese è un affascinante percorso escursionistico che si snoda per circa 110 chilometri attraverso il cuore selvaggio dell’Aspromonte. Il sentiero prende il nome da Edward Lear, un pittore e disegnatore inglese che nel 1848 intraprese un viaggio a piedi attraverso la regione, lasciandoci preziosi resoconti e disegni che raccontano la bellezza incontaminata di questi luoghi.
Il Sentiero dell’Inglese è suddiviso in sette tappe, ognuna con le sue caratteristiche e i suoi punti di interesse. Tra queste, la tappa di Pietrapennata merita sicuramente una menzione speciale.
![WhatsApp Image 2024 07 23 at 12.53.59 - Il Sentiero dell'Inglese: trekking in Aspromonte tra storia, natura e leggende [FOTO] - 3 WhatsApp Image 2024 07 23 at 12.53.59 - Meraviglie di Calabria - 2](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-23-at-12.53.59-826x1024.jpeg)
![WhatsApp Image 2024 07 23 at 12.53.58 - Il Sentiero dell'Inglese: trekking in Aspromonte tra storia, natura e leggende [FOTO] - 5 WhatsApp Image 2024 07 23 at 12.53.58 - Meraviglie di Calabria - 4](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-23-at-12.53.58-830x1024.jpeg)
Pietrapennata: un borgo immerso nella natura
Pietrapennata è un piccolo borgo di origine normanna, arroccato su un colle a circa 700 metri di altitudine, è una frazione del comune di Palizzi (RC). Il paese è circondato da boschi di querce e faggi, ed è un punto di partenza ideale per escursioni a piedi e in mountain bike.
La tappa di Pietrapennata del Sentiero dell’Inglese è lunga circa 7 chilometri e ha un dislivello di circa 500 metri. Il sentiero si snoda tra boschi, affioramenti rocciosi e panorami mozzafiato sulla vallata sottostante, offrendo un’immersione completa nella natura incontaminata dell’Aspromonte.
![WhatsApp Image 2024 07 23 at 12.54.00 - Il Sentiero dell'Inglese: trekking in Aspromonte tra storia, natura e leggende [FOTO] - 7 WhatsApp Image 2024 07 23 at 12.54.00 - Meraviglie di Calabria - 6](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-23-at-12.54.00-830x1024.jpeg)
![WhatsApp Image 2024 07 23 at 12.53.59 1 - Il Sentiero dell'Inglese: trekking in Aspromonte tra storia, natura e leggende [FOTO] - 9 WhatsApp Image 2024 07 23 at 12.53.59 1 - Meraviglie di Calabria - 8](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-23-at-12.53.59-1-835x1024.jpeg)
![WhatsApp Image 2024 07 23 at 12.54.00 1 - Il Sentiero dell'Inglese: trekking in Aspromonte tra storia, natura e leggende [FOTO] - 11 WhatsApp Image 2024 07 23 at 12.54.00 1 - Meraviglie di Calabria - 10](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-23-at-12.54.00-1-825x1024.jpeg)
Punti di interesse:
- Il centro storico di Pietrapennata: con le sue strette viuzze, le case in pietra e i resti del castello normanno.
- La Chiesa di San Giovanni Battista: una chiesa barocca con un pregevole altare maggiore in legno intagliato.
- Il Belvedere: da cui si può ammirare una splendida vista sulla vallata del fiume Neto.
- Il Sentiero delle Cascate: un sentiero che conduce a due cascate nascoste tra la vegetazione.
Come arrivare:
Pietrapennata si trova a circa 50 chilometri da Reggio Calabria e a circa 60 chilometri da Catanzaro. È possibile raggiungere il paese in auto o in autobus. Il sentiero è percorribile tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitarlo è da aprile a ottobre.
![WhatsApp Image 2024 07 23 at 13.00.04 - Il Sentiero dell'Inglese: trekking in Aspromonte tra storia, natura e leggende [FOTO] - 13 WhatsApp Image 2024 07 23 at 13.00.04 - Meraviglie di Calabria - 12](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-23-at-13.00.04-1024x738.jpeg)
Oltre a Pietrapennata, il Sentiero dell’Inglese attraversa altri luoghi suggestivi dell’Aspromonte, tra cui:
- Pentedattilo: un borgo fantasma arroccato su uno sperone di roccia a forma di mano con cinque dita da cui prende il nome (penta + daktylos = cinque dita in greco) Le sue origini risalgono al IX secolo e il suo fascino antico è rimasto inalterato nel tempo, rendendolo una meta imperdibile per gli amanti dei borghi autentici e dei misteri.
- Bova: un borgo greco-calabro con un ricco patrimonio storico e culturale. Il paesino, infatti, conserva gelosamente la sua anima grecanica, evidente nella lingua parlata dagli abitanti, un dialetto greco antico sopravvissuto nel corso dei secoli. Passeggiando per le strette viuzze del borgo, ci si sente catapultati in un’altra epoca, tra case in pietra dai colori caldi, balconi fioriti e botteghe artigiane che espongono manufatti in lana e legno realizzati a mano secondo tecniche tramandate di generazione in generazione.
![WhatsApp Image 2024 07 23 at 13.03.01 - Il Sentiero dell'Inglese: trekking in Aspromonte tra storia, natura e leggende [FOTO] - 15 WhatsApp Image 2024 07 23 at 13.03.01 - Meraviglie di Calabria - 14](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-23-at-13.03.01-1024x985.jpeg)
ph. Piero Quadrini
![WhatsApp Image 2024 07 23 at 13.03.04 - Il Sentiero dell'Inglese: trekking in Aspromonte tra storia, natura e leggende [FOTO] - 17 WhatsApp Image 2024 07 23 at 13.03.04 - Meraviglie di Calabria - 16](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-23-at-13.03.04-829x1024.jpeg)
ph. @isbzu
- Monte Consolino: la vetta più alta dell’Aspromonte, vero paradiso per gli amanti della natura: il territorio, ricoperto da boschi di querce, faggi e castagni, ospita una ricca flora e fauna selvatica. Numerosi sentieri escursionistici permettono di esplorare la bellezza del monte e di raggiungere la sua cima, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato che comprende l’Aspromonte, la costa ionica e la Sicilia.
- Staiti: un gioiello bizantino arroccato sul fianco della Rocca Giambatore a 500 metri di altitudine, è un piccolo comune che conta meno di 100 abitanti. Visitare il borgo è un’esperienza affascinante ma non solo perché Staiti è un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi e in mountain bike nei sentieri che si snodano tra i boschi dell’Aspromonte, raggiungendo anche alcune calette nascoste lungo la costa.
(Foto copertina: @alborgodipietrapennata)
![WhatsApp Image 2024 07 23 at 13.05.55 - Il Sentiero dell'Inglese: trekking in Aspromonte tra storia, natura e leggende [FOTO] - 19 WhatsApp Image 2024 07 23 at 13.05.55 - Meraviglie di Calabria - 18](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-23-at-13.05.55-827x1024.jpeg)
ph. @robertag___