Skip to main content
Notizie

Il simbolo della campagna per la prevenzione oncologica è l’olio di Calabria IGP (FOTO)

Il simbolo della campagna per la prevenzione oncologica è l’olio di Calabria IGP (FOTO)

Fino a domenica 26 marzo, l’olio di Calabria IGP verrà distribuito su tutto il territorio nazionale dalla LILT per ricordare che la prevenzione inizia dalla tavola.

L’olio extravergine d’oliva italiano, infatti, per le sue numerose proprietà nutriceutiche è un vero e proprio alleato della salute, è da sempre il simbolo di questa campagna di informazione e sensibilizzazione promossa dalla LILT con l’intento di diffondere la cultura della prevenzione come metodo di vita.

WhatsApp Image 2023 03 20 at 12.53.14 1 2 e1679313756418 - Meraviglie di Calabria - 2

«Siamo orgogliosi di essere al fianco della LILT in questo impegno nella corretta diffusione di abitudini alimentari sane, alla base di uno stile di vita salutare» – ha dichiarato il presidente del Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria IGP Massimino Magliocchi, che aggiunge: «La Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è un’occasione unica per far conoscere le proprietà benefiche del nostro oro verde a tutti gli italiani e allo stesso tempo per contribuire al raggiungimento del traguardo comune di un futuro senza cancro».

WhatsApp Image 2023 03 20 at 12.38.38 - Meraviglie di Calabria - 4

“Come on ragazzi, muovetevi! ” è invece l’esortazione dello chef Locatelli nella campagna 2023, un invito inteso sia come sprone per praticare attività fisica, ma anche a muoversi verso la direzione di stili di vita sani: «Sono convinto che una dieta sana sia fondamentale per la prevenzione. Lancio quindi un appello al Ministro Schillaci e al presidente Schittulli a continuare questo percorso di educazione sanitaria nelle scuole. Insegnare ai bambini cosa mangiare e quali sono le proprietà dei vari alimenti è una cosa importantissima. La cucina italiana è spesso associata alla Dieta Mediterranea, quindi a una dieta sana ed equilibrata; il nostro impegno è quello di continuare a insistere su questo punto di forza, che ci viene riconosciuto anche all’estero»

Il concept della campagna SNPO 2023 punta dunque sull’importanza della responsabilità di ognuno di noi nelle scelte quotidiane. Queste infatti, se orientate dalla corretta informazione e dalla giusta consapevolezza, potrebbero essere determinanti per vivere una quotidianità attenta e attiva, caratterizzata da un cambio di abitudini che va nella direzione della salute e dalla prevenzione.

«Ogni giorno 1.071 italiani ricevono una diagnosi di cancro e i decessi quotidiani in Italia per tumore sono 476. Solo con la riduzione dei fattori di rischio, attraverso quindi una corretta prevenzione primaria, potremmo avere il 40% in meno di casi di cancro. È ormai risaputo che la lotta contro il cancro inizia dalle decisioni quotidiane di ciascuno di noi, in particolare da ciò che scegliamo di mettere in tavola ogni giorno. Grazie alla notorietà del testimonial di quest’anno, lo chef Locatelli, ci auspichiamo che il messaggio del valore della prevenzione arrivi a più italiani possibili. Ancora oggi non tutti sanno che le errate abitudini alimentari sono responsabili di 3 casi di tumore su 10. Lo scopo della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è proprio quello di informare e sensibilizzare sulle singole responsabilità, e possibilità, che abbiamo per tenere lontano il rischio di tumori. Ad esempio, per ridurre la probabilità di sviluppare patologie oncologiche, optiamo per un’alimentazione sana e varia, ispirata alla Dieta Mediterranea, con cereali integrali, frutta, verdura, legumi e le dosi raccomandate di olio extravergine di oliva», questo l’intervento del presidente della LILT nazionale Francesco Schittulli.
Insieme alla corretta alimentazione, un altro fattore determinante della prevenzione primaria è la regolare attività fisica. Secondo l’OMS basterebbe una camminata veloce di mezz’ora al giorno per ridurre il rischio oncologico, un impegno fisico che nel 2021 non viene praticato dal 31% della popolazione, definita perciò “sedentaria”.

WhatsApp Image 2023 03 20 at 12.38.55 1 - Meraviglie di Calabria - 6

L’appuntamento della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è anche l’occasione per mettere in luce il valore della diagnosi precoce che, attraverso screening e controlli clinico-sanitari periodici, è in grado di individuare il cancro ancora nelle sue fasi iniziali, garantendo un tasso di sopravvivenza maggiore ed una migliore qualità della vita. Un valore, quello della cultura della prevenzione, che la LILT e il Ministero della Salute si impegnano a trasmettere nei diversi contesti di vita, partendo dall’ambiente scolastico fino ai luoghi di lavoro, attraverso un vero e proprio percorso di educazione sanitaria.
Testimonial del Consorzio dell’olio anche Giovanni Tocci, campione olimpico di tuffi e calabrese doc.

redazione@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×