Skip to main content
Notizie

Imola, il calabrese André Gallo alla guida dell’Accademia Pianistica

Imola, il calabrese André Gallo alla guida dell’Accademia Pianistica

Non è un nome nuovo nel mondo della musica, ma oggi segna un altro prestigioso traguardo. André Gallo, 35 anni, di Cosenza, è il nuovo direttore della Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”, una delle istituzioni più prestigiose al mondo dedicate alla formazione pianistica.

La nomina è stata decisa all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione, guidato dal presidente Corrado Passera, che ha accolto la proposta del fondatore Franco Scala, nominato per l’occasione Direttore Emerito. Una decisione che segna la continuità con la storia dell’Accademia e riconosce il valore del percorso artistico e didattico di Gallo, cresciuto proprio a Imola.

«Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione, unitamente alla Sovrintendente, ha accolto con grande soddisfazione la proposta del Maestro Scala di nominare André Gallo direttore dell’Accademia Pianistica – ha dichiarato Corrado Passera –. Tale proposta dimostra ancora una volta la generosità del Maestro Scala nell’assicurare la migliore crescita dell’istituzione da lui creata più di quarant’anni fa, che rappresenta un caso unico di formazione d’eccellenza nel panorama musicale internazionale e certamente onora il nostro Paese e la città di Imola».

Gallo, già vicedirettore negli ultimi tre anni, rappresenta la naturale continuità di un’istituzione che ha formato intere generazioni di pianisti. La sua nomina è arrivata dopo un’attenta valutazione che ha considerato la carriera artistica, la riconoscibilità internazionale, l’attività cameristica e didattica, i progetti sviluppati all’interno dell’Accademia e le capacità organizzative e relazionali integrate a una visione programmatica coerente e lungimirante.

Si è formato al Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza per poi trasferirsi in giovanissima età a Imola, dove è stato seguito fin dagli esordi dal Maestro Franco Scala, al quale deve la sua formazione musicale e didattica. Molto presto si è imposto nel panorama internazionale per il talento e l’eclettismo dimostrati nelle sue interpretazioni e nelle collaborazioni con istituzioni concertistiche di rilievo.

Il debutto a 18 anni alla Konzerthaus di Berlino ha segnato l’inizio di una carriera che lo ha portato nelle principali sale internazionali — dalla Fenice di Venezia all’Auditorium Santa Cecilia di Roma, dal Musiikkitalo di Helsinki alla Laeiszhalle di Amburgo — e a collaborare con orchestre come la Hamburger Symphoniker, l’Orchestra Mozart fondata da Claudio Abbado, la Manchester Camerata e la North Czech Philharmonic.

È anche docente di Pianoforte principale al Conservatorio “Lettimi” di Rimini e tiene regolarmente lezioni e masterclass in Europa e negli Stati Uniti, tra cui alla Princeton University, al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e alla Regia Accademia Filarmonica di Bologna.

Nel 2024 ha curato l’edizione italiana del saggio Gli errori fisiologici e la trasformazione della tecnica pianistica di F.A. Steinhausen (LIM Editore), introducendo il tema rapporto tra neuroscienze, fisiologia e tecnica esecutiva che gli sta particolarmente a cuore. Nel corso della sua giovane carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Galarte sezione Musica nel 2006, con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, e la nomina a Borsista Bayreuth dell’Associazione Richard Wagner nel 2008.

di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×