Innovazione e Turismo: al BTO 2024 anche il Comune di Sellia Superiore
BTO è l’appuntamento di riferimento in Italia su Turismo Digitale, Innovazione e Formazione. Da oltre 15 anni BTO crea un evento unico grazie a contenuti sempre innovativi; speaker di grande livello, nazionali e internazionali; un’atmosfera contagiosa ed entusiasmante. Qui nascono idee, collaborazioni, progetti. Tra stimoli, ricerche e visioni le persone si formano sui nuovi strumenti digitali. BTO è anche il principale appuntamento italiano di rilievo internazionale, di networking tra operatori e aziende sul turismo digitale. L’evento è strutturato in quattro percorsi tematici in cui le novità vengono declinate verticalmente: destination, digital strategy & innovation, food & wine tourism, hospitality.
Scopo di BTO è raggiungere quel dettaglio che serve a tutti gli operatori della complessa filiera, dall’albergatore, al destination manager, al ristoratore. 100 appuntamenti per elaborare insieme questo nuovo presente e raccontare il futuro del turismo digitale. 90 panel in 6 hall, 300 speaker da tutto il mondo con gli esperti della travel industry, eventi con protagonisti i big player per delineare il futuro del travel online. 42 partner tra università, partner scientifici e commerciali di settore.
Tra i tanti temi trattati, anche una approfondita riflessione sul tema della sostenibilità per rilanciare l’economia in chiave turistica, aspetto che sta riscuotendo un apprezzamento crescente da parte dei viaggiatori, che nell’83% dei casi ritengono importante viaggiare in modo sostenibile, ed il 75% lo farà entro il 2025. Inoltre, il 65% utilizza app che premiano comportamenti green, mentre il 55% privilegia alloggi sostenibili. La sostenibilità può essere anche una risorsa per rilanciare l’economia di un paese e per questo motivo ampio spazio è stato dato al tema della valorizzazione dei borghi e delle aree interne, soprattutto in termini di innovazioni tecnologiche e governance, attraverso le esperienze dirette raccontate dai protagonisti.
In questo contesto, un ruolo di primo piano è stato riconosciuto al Comune di Sellia Superiore, esempio virtuoso di smart village in Calabria.. Nel panel “Smart village. La rivoluzione dei borghi”, il Sindaco Sara Giordano ha presentato le best practice adottate dall’ente da lei amministrato insieme ai rappresentanti di una Cooperativa di Comunità in Molise, di TerrAMea, della provincia olandese di Frisia, della stessa Toscana, fucina di innovazione e progettualità la cui “case history” è stata raccontata dall’assessore regionale alle Infrastrutture digitali e Innovazione, Stefano Ciuoffo.
«Abbiamo descritto al BTO di Firenze – ha spiegato al termine dei lavori il sindaco di Sellia Superiore, Sara Giordano – un progetto ereditato dalla precedente amministrazione, dal quale abbiamo eliminato quelle che ritenevamo essere le criticità. Lo abbiamo implementato ed adattato al nuovo modello di Sellia che vogliamo portare avanti e che abbiamo presentato nel panel dedicato agli Smart Village, in cui sono stata speaker. L’idea è quella di una Smart City, traslata ed applicata alle esigenze di un contesto rurale. Attueremo tutta una serie di interventi, primo fra tutto una flotta di mezzo elettrico per meglio collegare Sellia al capoluogo di provincia ed alla stazione di Lamezia Terme. Coinvolgeremo cittadini ed associazioni, per comprendere meglio le loro esigenze. Abbiamo presentato altresì il nuovo logo di Sellia, che la renderà attrattiva e riconoscibile donandole una propria identità».