Skip to main content
Notizie

La castagne buone del Reventino alla sagra di Angoli di Serrastretta

La castagne buone del Reventino alla sagra di Angoli di Serrastretta

Un evento molto atteso e uno dei pochi su tutto il vasto territorio del Reventino che celebra l’autunno e le sue meraviglie. Stiamo parlando dell’ormai storica «Sagra della Castagna» di Angoli, frazione di Serrastretta in provincia di Catanzaro.

Un appuntamento ormai cult giunto alla 34esima edizione e organizzato dall’associazione culturale e teatrale “Tommaso Mazzei”, presieduta da Adriano Lucia, che fonde artigianato, musica e, naturalmente, cibo, con la regina del bosco, la castagna, ovviamente a farla da padrone. Tutto all’insegna della valorizzazione delle tradizioni locali che da secoli ormai, contraddistinguono l’area geografica in questione.

La data da segnare, senza dubbio, sul calendario, per questa edizione 2025, è il 1° novembre. A partire dalle ore 17, infatti, strade, vicoli e la piazza di Angoli si accenderanno di luci, colori, profumi, sapori e tanta buona musica, oltre che momenti di grande interesse culturale. La 34^ edizione della sagra della castagna, infatti, sarà inaugurata da un convegno dal titolo La castagna oltre il gusto tra territorio e salute alimentare al quale interverranno: Adiano Lucia, Presidente dell’Associazione Tommaso Mazzei, Franca Fiorentino, referente cultura e tradizioni dell’associazione Tommaso Mazzei, Marisa Gigliotti, referente Slow Food versante ionico e della  rete dei castanicoltori, Maria Antonietta Mascaro, Comunità Slowfood tutela e valorizzazione Castagneti del Reventino, Eliana Marasco, dietista e nutrizionista, Antonio Mancuso, referente Associazione Edrevia. Obiettivo principale del dibattito: dare voce e consapevolezza della forza della comunità e del territorio.

Gli stand gastronomici apriranno i battenti alle 18 per accogliere gli avventori che invaderanno il borgo serrastrettese. Scoppiettanti caldarroste e altre prelibatezze gastronomiche a base di castagne, scalderanno e delizieranno mani e palati. Degustando i prelibati piatti proposti, sarà possibile assaggiare una serie di preparazioni tipiche: Pasta con farina di castagne alla contadina, morzello de’ ZIZI’: spezzatino di trippa, pipi e surache, I fritti de’ Za Anna: cappellazzi, grispelle e monacialli cu sarde e castagne sicche, panini di porchetta nostrana e salsiccia, gelato di castagne, ruselle e vinu, minestra consumata d’a nonna Maria, pane ‘e casa de za Tumasina, e immancabile la torta artistica della 34°edizione sagra della castagna che chiuderà in dolcezza la lunga e festosa serata.

Con il cibo fa rima, naturalmente, la buona musica e in questo appuntamento 2025 ce ne sarà tanta con il bravissimo fisarmonicista Antonio Fazio – prodotto del vivaio locale ormai conosciuto anche all’estero -, I Giganti di Vibo Marina e Note Popolari passione e tradizione, un gruppo di giovanissimi proveniente da Paterno Calabro.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×