La cena dei mille a Catanzaro per una serata di beneficenza unica

È tutto pronto per la Cena Straordinaria in Calabria, in una Catanzaro mai così stellata. Mille persone pronte a vivere un viaggio nel gusto, una tavolata lunga 400 metri, sei cuochi premiati con la Stella Michelin che danno lustro alla regione. Un evento di beneficenza, alta cucina, arte e spettacolo. L’esaltazione dei prodotti locali affidata alle sapienti mani di Caterina Ceraudo, Luca Abbruzzino, Antonio Biafora, Luigi Lepore, Nino Rossi e Riccardo Sculli.
L’evento – promosso dall’associazione Città del Vento sulla scia dell’esperienza ideata dalla Fondazione Parma Unesco City of Gastronomy nella città emiliana – si realizzerà venerdì 13 settembre a Catanzaro, in pieno centro cittadino, su un lungo tratto di corso Mazzini, comprendendo anche il largo di piazza Luigi Rossi nei pressi della Prefettura, con l’allestimento di 10 tavolate e 1.000 sedie lungo un percorso di 400 metri lineari, allo scopo di unire la promozione del territorio e di tutta la Calabria, attraverso le sue tante eccellenze enogastronomiche e i sapori mediterranei che gli chef stellati coinvolti sapranno esprimere, “guidati” dal decano Antonio Abbruzzino.
I numeri e il menu
In una cucina mobile, nella preparazione dei piatti, saranno impiegate circa 200 persone, tra brigate di cucina (10 cuochi di brigata per ogni chef) e di sala (80 camerieri e 10 maitre) oltre a 20 sommelier. I piatti – innaffiati dai vini della storica cantina Librandi – saranno l’antipasto di gambero rosso, finocchietto marino, limone candito, ponzu calabrese ed emulsione di cozze; un primo di riso con arancia, ‘nduja, curcuma e triglia; per secondo sarà proposto baccalà con curry verde e finocchietto selvatico, cetriolo marinato e menta infine il dessert croccante alla liquirizia con bisquit alle mandorle, cremoso amatika, gelatina al bergamotto, bavarese al mandorlato e gelatina al gelsomino.
Evento benefico
Il tutto con la volontà di fare beneficenza a favore degli “Gli Insuperabili”, un’Associazione sportiva dilettantistica che opera a livello nazionale (anche in Calabria) e che utilizza il calcio come strumento di socializzazione e integrazione per persone con disabilità di vario genere. Insuperabili, insieme ad una squadra di testimonial capitanati da Giorgio Chiellini, promuovono le Scuole Calcio Insuperabili, rivolte a ragazzi con disabilità cognitiva, relazionale, affettivo emotiva, comportamentale, fisica, motoria e sensoriale. Insuperabili Onlus utilizza il calcio come strumento di socializzazione e integrazione che, con il divertimento e l’allenamento, può portare miglioramenti al livello di salute psico-fisica, alla soddisfazione personale e alla migliore qualità della vita del singolo atleta.
Accesso e intolleranze
L’accesso all’evento, e la relativa registrazione degli utenti, sarà consentito dalle ore 19,30 da un’unica postazione controllata sita a piazza Luigi Rossi, con il supporto di hostess e steward che verificheranno la prenotazione con un’apposita App e accompagneranno gli ospiti ai posti loro riservati.
La zona interessata sarà interdetta alla circolazione delle auto e sarà raggiungibile a piedi dai due accessi (a monte e a valle del tratto di corso Mazzini) di piazza Luigi Rossi e l’incrocio con la Salita del Rosario. Sono gestite le sole intolleranze relative al glutine, previa comunicazione, a seguito dell’acquisto del biglietto, da parte dell’utente all’indirizzo email: info@lacenastraordinaria.it, con indicazione del cognome, nome e numero posto assegnato.