Skip to main content
Notizie

La Sila fa bene alla salute, ecco i risultati della ricerca del Cnr

La Sila fa bene alla salute, ecco i risultati della ricerca del Cnr

di Roberto De Santo

Il sentiero CAI 421 della “Foresta Incantata” a Montescuro nel comune di Celico, in provincia di Cosenza ha ottenuto ufficialmente la targa di qualificazione della Stazione di Terapia Forestale. Tutto questo grazie ai risultati della ricerca svolta dal Cnr dell’Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), in collaborazione con l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) sede di Rende (Cs) e il Club alpino italiano (Cai) sezione di Cosenza.


Un esperimento psicoterapeutico su alcuni partecipanti su base volontaria, condotto lo scorso ottobre su questo sentiero che ha evidenziato la purezza dell’aria e le qualità benefiche per la salute psico-fisica dei componenti volatili dell’aria emessi dai pini larici e dall’abete bianco presenti sul sentiero 421.

diapositiva - Meraviglie di Calabria - 6


Una valutazione che potrà portare effetti straordinari sullo sviluppo della terapia forestale per la cura di alcune patologie con particolare riferimento alla salute mentale e ai benefici fisiologici, a partire dalle malattie respiratorie croniche quali l’asma infantile.

Il ricercatore del Cnr: «Qui c’è l’aria più pulita d’Italia»

«Qui c’è l’aria più pulita che abbiamo trovato in tutta Italia. Dal Friuli fino alla Sicilia qui c’è l’aria più pulita di tutti i parchi esaminati». Parola di Francesco Meneguzzo, ricercatore del Cnr di Firenze che assieme a Federica Zambini e ad uno staff dell’Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), in collaborazione con l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) sede di Rende ed il Club Alpino Italiano (CAI) sezione di Cosenza ha condotto delle ricerche nell’ottobre del 2023 sulla qualità dell’atmosfera in Sila.

Francesco Meneguzzo - Meraviglie di Calabria - 8
Il ricercatore Cnr Francesco Meneguzzo

Il ricercatore intervistato dal Tgr Calabria a margine dell’incontro in cui sono stati presentati gli esiti di quello studio ha esaltato le doti di questo territorio e la qualità eccelsa dell’aria. «Ce l’immaginavamo – ha sottolineato – però così è veramente tanto. Le foreste ed i boschi sono naturali, autoctoni. Questa è una cosa fondamentale sotto tutti i punti di vista. Poi ha un panorama che visto sia da vicino che da lontano, secondo me, ha pochi uguali in Italia».

Le reazioni

Risultati che potranno così consentire nuovi sviluppi della terapia forestale. Non solo sfruttando le qualità di questo sentiero. «Abbiamo in animo – dice ai microfoni Rai Francesco Romano, presidente commissione medica regionale CAI – anche di cercare altri percorsi all’interno del Parco Nazionale della Sila ma anche nel Parco del Pollino, nell’Apromonte dove peraltro esiste già un percorso di terapia forestale al fine di convincere le persone che la frequentazione della montagna può essere estremamente utile appunto per la salute umana».

curcio - Meraviglie di Calabria - 10
Il presidente del Parco della Sila Francesco Curcio

Risultati commentati dallo stesso presidente del Parco Nazionale della Sila, Francesco Curcio: «Trascorre una giornata in montagna, toccare le piante, sentire il rumore delle foglie ti dà delle sensazioni che ti rilassano. Rilassano il fisico e di conseguenza ti portano benessere».
Così questa ricerca apre nuovi scenari per godere al meglio delle bellezze naturali della Calabria.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×