Skip to main content
Notizie

“Le assaggiatrici” della calabrese Rosella Postorino è ora un film

“Le assaggiatrici” della calabrese Rosella Postorino è ora un film

Il 27 marzo 2025 segnerà l’uscita nelle sale italiane del film tratto dal romanzo Le assaggiatrici di Rosella Postorino, vincitore del Premio Campiello 2018. Diretto da Silvio Soldini e girato interamente in lingua tedesca, il lungometraggio porta sul grande schermo una storia che, nata dalla penna dell’autrice originaria di Reggio Calabria, ha conquistato lettori in tutto il mondo, in una trama forte e complessa.

Il romanzo si ispira alla storia vera di Margot Wölk, una delle assaggiatrici di Adolf Hitler, e affronta temi di sopravvivenza e moralità in un contesto estremo. Postorino ha scoperto questa vicenda nel 2014, leggendo un articolo su Wölk, allora novantaseienne, che raccontava per la prima volta la sua esperienza dopo decenni di silenzio. Una storia di complessità emotiva e morale che ha appassionato il regista Soldini, alla sua prima volta con un film in costume.

Sinossi

Nell’autunno 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il quartier generale nascosto di Hitler, arriva Rosa, una ventiseienne berlinese, per stare con i genitori del marito, Gregor, che sta combattendo sul fronte russo. Una mattina le SS la portano via da casa, in un luogo misterioso. La fanno sedere a un tavolo e le mettono davanti un piatto delizioso. Rosa entra così a far parte del gruppo delle Assaggiatrici, controllate dopo ogni pasto dalle SS per assicurarsi che il cibo da servire a Hitler non sia avvelenato. Nell’ambiente chiuso di quei pasti forzati, sotto gli occhi vigili dei loro carcerieri, si sviluppano alleanze, patti segreti e amicizie tra le nove giovani donne, soprattutto tra Rosa ed Elfriede, la ragazza più misteriosa. Poi, nella primavera del 1944, arriva un nuovo comandante, Albert Ziegler. Severo e ingiusto, instaura un clima di terrore, eppure – mentre il Fuhrer, come una divinità invisibile, incombe su tutte – tra lui e Rosa si forma un legame speciale e inconcepibile.

La trasposizione cinematografica vanta un cast internazionale con Elisa Schlott, Max Riemelt e Alma Hasun, e si avvale di una sceneggiatura scritta da Silvio Soldini insieme a Doriana Leondeff, Lucio Ricca, Cristina Comencini, Giulia Calenda e Ilaria Macchia.

Il successo globale del romanzo è testimoniato dalle traduzioni in 46 paesi e da oltre un milione di copie vendute. Questa storia, che indaga il lato meno noto della Seconda Guerra Mondiale, dà vita a un’esperienza che può essere letta in una dimensione universale. Il film è solo una nuova tappa per un’opera che continua ad appassionare con le sue donne, la loro storia di coraggio, la resilienza e tutta la complessità umana.

(Da.Ma) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×