Skip to main content
Notizie

Le cuzzupe, i dolci doc della Pasqua calabrese

Le cuzzupe, i dolci doc della Pasqua calabrese

Quando si pensa a un dolce tipico pasquale della tradizione calabrese non c’è alcun dubbio: la cuzzupa non può mancare sulle tavole di chi vive in Calabria. È realizzata con ingredienti semplici e decorata con uova sode e codette colorate.
Un prodotto che, in base ai vari territori, assume diverse denominazioni: sguta, cullùra, angùta, vuta o pizzatola.

c6bd512b 2779 4184 afec 5ac9ad8244c5 - Meraviglie di Calabria - 2


La cuzzupa può cambiare anche aspetto. Così dalla tradizionale forma rotonda può assumere le sembianze di una colomba, di una bambola o di una farfalla. Ma anche quella allungata o a forma di cuore o di cuculo. Dunque sia per denominazione che per sembianze quel dolce tipico calabrese in qualche modo divide i territori, ma non smentisce quell’unitarietà del sapore unico di un dolce che è presente su ogni menù di Pasqua.

Le origini delle cuzzupe calabresi

L’origine antica di questo dolce tipico calabrese risale ai tempi della Magna Graecia a cui deve anche il nome. Infatti il nome cuzzupa deriverebbe dal greco koutsoupon e significa cerchio rotondo o ciambella. Era un prodotto preparato per buon augurio con l’arrivo della primavera e regalare una cuzzupa era considerato un gesto cordiale. Inizialmente alla cuzzupa veniva attribuito un significato religioso, ma con il passare del tempo la cultura popolare si è sempre più diffusa ed è andata oltre il valore puramente religioso.

ricetta cuzzupe calabresi morbide 1 - Meraviglie di Calabria - 4


La cuzzupa veniva preparata nel periodo della settimana santa per mangiarla il giorno di Pasqua. La decorazione data dall’uovo ha sia un significato religioso che popolare. Per quanto riguarda il valore religioso, l’uovo è un modo per festeggiare la fine della quaresima e del digiuno. Nella cultura popolare, invece, il significato cambia in base al numero delle uova che decorano la cuzzupa.
Le suocere regalavano le cuzzupe ai generi come buon augurio per il fidanzamento: con 9 uova la promessa di fidanzamento si rinnovava; con 7 uova, invece, i due amanti si sposavano.

La preparazione

Ci sono diversi modi di preparare la cuzzupa la cui ricetta si tramanda da generazione in generazione. E varia anche da luogo a luogo. Quella che abbiamo scelto prevede che innanzitutto occorre mettere la farina in una ciotola ed aggiungere lo strutto, lo zucchero, il latte e le uova.

hd1600x900 - Meraviglie di Calabria - 6

A questi ingredienti va poi aggiunto il lievito setacciato e la scorza di limone assieme all’essenza di vaniglia. Ora questi prodotti vanno mescolati a mano fino ad amalgamarli e formare un panetto. Quest’ultimo occorrerà trasferirlo su un tavolo di lavoro ben infarinato e dividerlo in quattro parti di cui una da mettere da parte.

Cuzzupe 1 - Meraviglie di Calabria - 8


Con le altre tre parti vanno formati dei cordoncini lunghi quanto basta per coprire l’intero perimetro dello stampo che si è scelto per cuocere la cuzzupa. Ora occorre intrecciare questi tre cordoncini e trasferire questa treccia nello stampo ricoperto di carta forno. Dopo averla riposto, schiaccia leggermente la treccia in tre punti dove verranno riposte le uova crude. Con l’impasto rimasto è necessario formare cordoncini da riporre ad X su ogni uovo come a volerle fermare.

cuzzupe tagliate - Meraviglie di Calabria - 10

Infine una buona spennellata con il tuorlo d’uova e una spolverata di zuccherini colorati.  
La forma di dolce così creata va messa in forno – già preriscaldato non ventilato – ad una temperatura di 180° per 40 minuti. Ed ecco che al termine della cottura si avrà la propria bella cuzzupa dal gusto unico.

Gli ingredienti

  • 500 grammi di farina 00
  • 150 grammi di zucchero
  • 3 uova
  • Una bustina di lievito per dolce
  • 50 ml di latte
  • 100 grammi di strutto
  • Una scorza di limone
  • Mezzo cucchiaio di tè di essenza di vaniglia
  • Zuccherini colorati

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×