Skip to main content
Notizie

Le Ragazze, su Rai 3 Brunella Tocci, Miss Italia con radici calabresi

Le Ragazze, su Rai 3 Brunella Tocci, Miss Italia con radici calabresi

Nel secondo appuntamento della nuova stagione de “Le Ragazze”, in onda stasera 8 ottobre alle 21.20 su Rai 3, la Calabria trova spazio grazie alla storia di Brunella Tocci. Miss Italia nel 1955 è tra le poche vincitrici a non aver intrapreso la carriera di attrice o modella. Nata a Roma da genitori calabresi, cresce tra la capitale e la Calabria, dove trascorre le estati. La sua determinazione e il contatto con la cultura calabrese influenzano la sua scelta di seguire il sogno di diventare giornalista, un percorso inusuale per una Miss dell’epoca.

Il programma, condotto da Francesca Fialdini e prodotto da Rai Cultura insieme a Pesci Combattenti, presenta in questa puntata il percorso di Brunella Tocci, una Ragazza degli anni ’50 che, dopo essere stata incoronata Miss Italia nel 1955, decide di seguire il suo vero obiettivo: il giornalismo. Grazie alla mentalità aperta del padre e all’esempio della nonna Elvira, Brunella non subisce limitazioni rispetto ai fratelli ed è libera di scegliere la sua strada. Negli anni ’60 raggiunge il suo sogno, diventando una delle prime giornaliste televisive Rai. Dopo Miss Italia, Brunella lavora come annunciatrice e valletta al “Musichiere” con Mario Riva, e presenta accanto a un giovanissimo Pippo Baudo a “Un Disco per l’estate” nel 1964. Entrata nella redazione del telegiornale Rai, Brunella combatte contro il maschilismo che limita le giornaliste alla conduzione dei Tg pomeridiani, considerati di minor prestigio. A metà degli anni ’70 partecipa alla fondazione del Tg2, dove rimane fino agli anni ’90, occupandosi di cultura e costume. Si distingue per eleganza, preparazione e soprattutto per l’attenzione alla condizione femminile e alla libertà delle donne.

La puntata prosegue con le storie di due Ragazze degli anni ’60: Simona Marchini e Maria Bordiga. La Marchini, nota al grande pubblico per i suoi personaggi brillanti, nasce a Roma nel 1941 in una famiglia di costruttori con idee antifasciste. Dopo due matrimoni falliti – il primo con un uomo possessivo e il secondo con il calciatore della Roma Francesco “Ciccio” Cordova – incontra Don Lurio, che riconosce il suo talento e la spinge a fare un provino. Da qui nascono personaggi come Iside Martufoni, “l’ammiraglia della Balduina”, e il ruolo della telefonista di “Quelli della notte”. Accanto alla televisione, Simona coltiva anche una passione per il teatro e, seguendo l’amore per l’arte trasmessole dal padre, oggi gestisce con successo la galleria d’arte di famiglia nel centro di Roma.

La storia di Maria Bordiga, nata nel 1946 a Bagolino, in Valsabbia, racconta invece la dedizione a una vita semplice e al mestiere della pastorizia. Primogenita di otto figli, Maria cresce tra il duro lavoro e le difficoltà della vita rurale. Lascia la scuola dopo la quinta elementare e a soli 14 anni inizia a lavorare come domestica, per poi tornare nel suo paese e aiutare la madre. A 20 anni vive uno dei periodi più belli della sua vita, lavorando in un rifugio sull’Adamello, a 3.000 metri di altitudine. Dopo il matrimonio, ha tre figli e, insieme alla famiglia, si dedica alla produzione del Bagòss, il tipico formaggio locale. Nonostante la perdita del marito, Maria rimane fortemente legata alle sue montagne e continua a preservare le tradizioni della sua terra.

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×