Skip to main content
Notizie

Le Sirene di Briatico e lo scoglio della Galea tra mito e leggenda

Le Sirene di Briatico e lo scoglio della Galea tra mito e leggenda

Siamo a Briatico, tra le spiagge paradisiache della Costa degli Dei, la sabbia bianca e le scogliere della baia di Sant’Irene: meglio nota come la Baia delle Sirene e dei pirati. Un luogo animato da antiche leggende e da affascinanti miti come quello che rende unico lo scoglio della Galea o della Galera. «Secondo alcuni, prende il nome da una galea, cioè un’imbarcazione che rimase incagliata quando Marcantonio Colonna passò con la sua nave e i suoi uomini nel periodo dei conflitti tra i cristiani e i musulmani culminati poi nella guerra di Lepanto», sostiene la storica Anna Grillo. Colonna, secondo antichi racconti, sarebbe giunto a Briatico, per incontrare la sorella, novella sposa. Un viaggio fatale, visto l’esito infausto della spedizione. Un’altra leggenda, invece, narra di un tentativo culminato con la prigionia e la morte di alcuni pirati decisi a rubare il tesoro nascosto di Sant’Irene.
Quegli stessi scogli così diversi e dalle forme assai strane caratterizzano un intero tratto di costa. Davanti lo scoglio della Galea, lo sguardo puntato verso il costone di roccia consente di notare sulla parete una piccola cavità. Lì, leggenda narra, che si nascondesse quel tesoro inaccessibile anche ai pirati. Alle spalle, dello scoglio, insiste un’enorme vasca costituita da grandi canali e da cunicoli. «Consentivano l’accesso ai tonni», racconto Grillo. Che poi suggerisce una leggenda. «I prigionieri di guerra venivano lasciati al livello dell’acqua e durante l’alta marea venivano soffocati, inghiottiti dalle onde».

Foto di proprietà di Meraviglie di Calabria – Vietata la riproduzione

La Baia delle Sirene

Narrazioni antiche, miti e leggende, riportano la memoria ai tempi in cui quel tratto straordinario della Costa degli Dei era animato dal canto delle Sirene che ammaliano e stordiscono Ulisse. «Le bellissime creature marine vengono richiamate spesso nei racconti forse per sottolineare la bellezza quasi non naturale di un luogo incantevole», racconta Grillo. Che poi si mostra decisamente affascinata dall’ipotesi. «Voglio pensare che ancora oggi, in questo meraviglioso mare, vivano nascoste le Sirene di Briatico».

qwqwq - Meraviglie di Calabria - 14
Il mare di Briatico
Foto di proprietà di Meraviglie di Calabria – Vietata la riproduzione

di Fabio Benincasa

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×