Le spiagge più a misura di bambino? È record in Calabria di Bandiere Verdi

di Roberto De Santo
Una spiaggia comoda e con lo spazio necessario fra gli ombrelloni per consentire il gioco libero e indisturbato. Un mare calmo, pulito e accogliente, in cui l’acqua non diventi subito troppo alta, per poter fare il bagno in sicurezza. E poi assistenti di spiaggia, attrezzature e servizi, strutture per la ristorazione. Senza dimenticare il divertimento, per grandi e piccoli. Sono le qualità che rendono una località marina a misura di bambini e che vengono premiate per questo con un premio: la bandiera verde. E la Calabria è in testa quest’anno per numero di luoghi premiati: ben 20.

Precede la Sicilia con 18 e terza la Sardegna con 16″. Ai piedi del podio, quarto posto ex aequo, Marche e Puglia con 13. Si tratta di un riconoscimento ideato dal pediatra Italo Farnetani, che è coordinatore della ricerca per l’assegnazione delle bandiere.
Una selezione severa effettuata da 2.949 pediatri, italiani e stranieri e che per quelle qualità hanno scelto quest’anno 155 spiagge.
Il commento
«In totale in Italia, da Nord a Sud, ne sono state issate 147 – ha spiegato il pediatra Italo Farnetani, ideatore delle bandiere verdi e coordinatore della ricerca per l’assegnazione dei riconoscimenti – Altre 5 sono ben piantate nel resto d’Europa, 3 in Africa. L’Abruzzo risulta essere la regione ‘più verde’ d’Italia perché ha la più alta densità di bandiere verdi, una ogni 11,8 km, seguita da Emilia-Romagna (una ogni 13,5 km) e Marche (una ogni 13,8 km). Ma in valori numerici assoluti è la Calabria che occupa il primo posto, con un totale di 20 bandiere verdi. Seconda la Sicilia con 18 e terza la Sardegna con 16».
Le località premiate in Calabria
Nel Reggino
Dunque complessivamente sono state 20 le località in Calabria a misura di bambino. Un record in numeri assoluti in Italia. Scendendo nel dettaglio è la provincia di Reggio Calabria che ha totalizzato maggiori riconoscimenti. Con 8 bandiere verdi, infatti, è in cima nella classifica regionale per qualità delle spiagge che garantiscono standard elevati per i bambini.


Buona parte si trovano sul litorale ionico. Si tratta di Bovalino (già bandiera verde fin dal 2010) come anche Bova Marina, Bianco (che detiene lo scettro dal 2018, Roccella Jonica (dal 2012) e poi ci sono Locri e Siderno che hanno ottenuto quel riconoscimento dal 2016. Infine su questo versante si trova premiata anche Caulonia Marina, già detentrice del titolo dal 2022. Mentre sulla fascia tirrenica si ritrovano Palmi che detiene quel primato dal 2016.
Nel Cosentino
Tre i vessilli che possono essere issati nel Cosentino. Anche su questo territorio la maggioranza sul versante ionico. In questa fascia costiera si incontrano Cariati e Mirto Crosia-Pietrapola, entrambi bandiere verdi fin dal 2010.

Anche Praia a Mare insignita del riconoscimento 2024, deteneva quel premio fin dal 2010. È la spiaggia di Fiuzzi – quella per intenderci davanti l’Isola di Dino – che ha destato più attenzione
Nel Catanzarese
Scendendo verso sud, sono sempre tre le bandiere verdi che può vantare il Catanzarese che detiene un record. A Soverato quel vessillo sventola fin dal 2009, uno dei più “antichi” riconoscimenti tributati in Calabria.


Sugli scudi anche Squillace che con il suo litorale ottiene il riconoscimento anche quest’anno: lo deteneva dal 2018. Ed infine mantiene la bandiera la new entry dello scorso anno Montepaone.
Nel Crotonese
Ed anche il Crotone può vantarsi di tre bandiere verdi, ma con la peculiarità che essendo la provincia più piccola detiene il record di densità di riconoscimenti.


Entrando nel dettaglio troviamo l’Isola Capo Rizzuto che con la sua splendida spiaggia antistante la fortezza di Le Castella è in questi giorni set della serie televisiva Sandokan. È la quelle che detengono da più tempo la bandiera visto che sulla città sventola dal 2009. Poi ci sono Cirò Marina – Punta Alice (2012) e Torre Melissa (2015).
Nel Vibonese
In provincia di Vibo Valentia nonostante ottenga “solo” due bandiere verdi c’è la località più “anziana” che può fregiarsi del titolo. Si tratta di Nicotera. Questa splendida cittadina sul Tirreno conferma il titolo di spiaggia a misura di bambino fin dall’istituzione del premio, cioè il 2008.


L’altra località premiata anche quest’anno nel Vibonese è Capo Vaticano che detiene quel premio dal 2016.
info@meravigliedicalabria.it