L’ufficio ideale? In Calabria e coast to coast, a prova di Smart Walking

Davide Filz ha quarantasei anni, è commercial sales freelance e ha una passione, camminare. Una dedizione salutare la sua che, come spesso accade, può scontrarsi in quella diatriba quotidiana tra tempo libero e lavoro. Lui l’ha risolta. Ha ideato il progetto Smart Walking, e dal 2022 si è impegnato a percorrere 20 cammini in tutte le 20 regioni italiane, dividendo le sue giornate tra trekking e lavoro, quello che può svolgere nei luoghi attraversati dai cammini. Una formula per ripensare e migliorare il proprio stile di vita, anche grazie all’uso di quella tecnologia che caratterizza la sua professione, e visitare territori fuori dagli itinerari comuni, scoprendo piccoli borghi dove il valore sta nel senso di comunità, nella qualità del tempo, nella profondità delle relazioni. Nel suo particolarissimo e fittissimo itinerario ha inserito anche una tappa in Calabria. L’instancabile freelance ha percorso, nel 2023, il Cammino Kalabria coast to coast: partendo a piedi da Soverato e facendo tappa a Petrizzi, poi San Vito sullo Ionio e Monterosso Calabro, prima di giungere nella pittoresca Pizzo. Dalle bianche spiagge ioniche della Costa degli Aranci, è arrivato su quelle dorate del Tirreno, quindi la Costa degli Dei.



Il Cammino Kalabria Coast to Coast è un percorso naturalistico di 55 chilometri, da scoprire a passo lento, tra distese di ulivi secolari, filari di vite, campi di grano e fichi d’india, boschi di castagni e faggi secolari, pittoresche pietre granitiche modellate dal tempo e la magnifica oasi naturalistica del lago Angitola. Ma è soprattutto un viaggio emozionale e sensoriale all’interno di una Calabria lontana dalle consuete rotte turistiche, alla scoperta di quegli antichi sapori e valori che sono le radici di questa meravigliosa terra, ricca di storia e cultura millenaria e dove il tempo sembra essersi fermato. Il progetto di Davide Filz, patrocinato da ENEA, UNCEM e AITR, ha in sé il senso di diverse narrazioni, lavorare e nello stesso tempo scoprire e raccontare l’Italia attraverso una natura sempre diversa, i borghi, i sentieri minori, incontrando persone e promuovendo la profondità del turismo lento.



info@meravigliedicalabria.it


