Skip to main content
Notizie

Made in Calabria, la straordinaria frutta tropicale di Catona

Made in Calabria, la straordinaria frutta tropicale di Catona

È iniziata la raccolta del mango nell’azienda agricola di Domenica Scopelliti a Catona (Reggio C.). Non è più una novità per la Calabria la coltivazione della frutta tropicale: dal mango all’annona, avocado, noce di Macadamia, papaya, feijoa e molte altre specie, che si sono ormai consolidate e acclimatate ai nostri ambienti e sono soprattutto in continua espansione in termini di superficie (119 ettari in Calabria) e di coinvolgimento di numerose aziende.

L’evoluzione dei consumi e l’apprezzamento da parte dei consumatori, sia per il frutto fresco sia per quello trasformato, hanno dato impulso alla coltivazione e allo stesso tempo alla specializzazione colturale, che in trent’anni ha portato l’azienda Scopelliti a passare dalle sperimentazioni, considerate all’epoca visionarie, alla conduzione principale dei frutti tropicali.

Un’avventura avviata da due agronomi, Nica Scopelliti e Carlo De Blasio, che solo attraverso studi sulle fasi fenologiche, prove di tecnica colturale e adattamento alle condizioni climatiche e pedologiche, hanno saputo trovare un’alternativa agli agrumi e alle colture tradizionali.

L’azienda va oltre la coltivazione e la vendita, tanto che autoproduce le piantine in un proprio vivaio e ha allestito un campo collezione di una ventina di varietà di mango, che tiene sotto osservazione per valutare adattamento, precocità dei frutti, resistenza alle malattie e altri parametri utili a rendere più efficiente la produzione e l’espansione della coltivazione.

«La varietà Kensington è la principale, matura da metà agosto fino a settembre, ma il Kent e il Glenn potrebbero rappresentare il futuro, così come il Keith e il Palmer. Tutte varietà che possono allungare la stagione e consentire all’azienda di continuare a produrre mango in diversi periodi dell’anno, per competere con le produzioni estere, che nulla hanno in confronto al frutto calabro. Ora che è tempo di raccolta, ottima è la qualità rispetto a quella che arriva da Spagna, Israele, Venezuela e Brasile, che perde qualità organolettiche durante il trasporto e la distribuzione» – dichiara l’agronoma Nica Scopelliti.

La gran parte del mango di Catona raggiunge il Nord Italia e soddisfa il consumo fresco prima di tutto, ma anche la gelateria locale, i bar per cocktail e la ristorazione, con grande interesse da parte degli chef. I frutti sono versatili, profumati, a polpa soda, con buon tenore zuccherino, colore uniforme, eccellenti in freschezza e fragranza e con garanzia di origine: Made in Catona. L’azienda Scopelliti dimostra come il mix di caparbietà, visione, innovazione e propensione al rischio degli imprenditori, premi gli audaci.

di Saveria Sesto (info@meravigliedicalabria.it)

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×