MID Pop Design, accessori artigianali di pregio raccontano la Calabria

Più che una semplice collezione, MID Pop Design è un viaggio alla riscoperta dell’anima calabrese, trasformata in oggetti d’uso quotidiano. T-shirt, borse, foulard, sottopiatti e parei diventano veicoli di simboli e riferimenti regionali, pensati per accompagnare con un tocco di Calabria anche i gesti più semplici. L’obiettivo? Non seguire le logiche del mercato, ma raccontare una regione attraverso le sue peculiarità .
L’iniziativa porta la firma di Francesca Felice per FFA Architetture & Design, e nasce dal lavoro sui Marcatori Identitari Distintivi (MID), un concetto sviluppato da Lenin Montesanto nell’ambito del programma Calabria Straordinaria. Il progetto, finanziato dal GAL Sibaritide, ha trovato casa nella Fabbrica Tessile Bossio di Calopezzati, custode di una lunga tradizione artigianale nella lavorazione di ginestra e canapa.


Fibre naturali locali, lavorate a telaio e tinte con pigmenti naturali come la polvere di liquirizia Amarelli, danno vita agli accessori. Tessuti leggeri in chiffon e cotone creano pezzi unici, costruiti attorno a un simbolo, con una profonda attenzione ai materiali e al processo produttivo.



Due location d’eccezione sono state scelte per presentare il progetto: il Castello dell’Arso, imponente torre normanna millenaria a Mandatoriccio, e Palazzo Cherubini, dimora storica nel cuore di Rossano, oggi elegante struttura ricettiva. Entrambi i luoghi hanno fatto da sfondo a shooting e spot che restituiscono visivamente il dialogo tra oggetto e paesaggio, con la voce e il volto di Verdiana Zangaro, cantante cosentina attiva tra la Calabria e Milano, che incarnano lo spirito della collezione.


Un team di professionisti locali ha curato l’immagine del progetto: Patrizia De Simone, Sara Marino e Antonio Russo si sono occupati del trucco e parrucco, mentre gli abiti e gli accessori provengono dalla boutique Martucci e Martucci Ottica.
Francesca Felice descrive MID Pop Design come un progetto in continua evoluzione: «Vogliamo rendere accessibile e popolare, con un tocco di originalità e un pizzico di audacia fashion, un patrimonio materiale e immateriale dal valore universale. Troppo a lungo rimasto in disparte, oggi può essere vissuto, indossato e riconosciuto con leggerezza e consapevolezza, senza complessi di inferiorità ».
info@meravigliedicalabria.it