Skip to main content
Notizie

“Miele del Sindaco”, all’apicoltrice di Amaroni la menzione speciale

“Miele del Sindaco”, all’apicoltrice di Amaroni la menzione speciale

Una menzione speciale per l’eccellenza del miele prodotto. È il riconoscimento tributato all’apicoltrice Anna Teresa Pungitore che per la città del Miele calabra di Amaroni ha presentato le sue produzioni al concorso il “Miele del Sindaco” per l’annata 2023. Un premio assegnato dall’associazione Le Città del Miele, rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani, ai migliori produttori di miele italiani. E solo per uno scarto di mezzo punto non si è aggiudicato anche il massimo riconoscimento vinto per questa edizione dal miele millefiori d’Abruzzo “Terre dell’Alto Aterno”, prodotto dall’apicoltrice Anna Rita Muzi.
Proprio per l’effimera differenza tra le due finaliste del prestigioso premio, la giuria ha ritenuto corretto riconoscere una menzione speciale al millefiori presentato dalla Città del Miele calabra di Amaroni, in provincia di Catanzaro e prodotto da Pungitore. Un tributo alla qualità raggiunta dalla produzione calabrese.

Il premio

Azienda Pungitore anna teresa 4 1 1 - Meraviglie di Calabria - 2

Giunto alla 13ma edizione, il Miele del Sindaco è il premio che Le Città del Miele conferisce ogni anno con l’obiettivo di evidenziare quel particolare miele dell’anno che, più di altri, porta con sé il proprio territorio d’origine.
Il miele di millefiori è il simbolo d’eccellenza del valore della biodiversità floreale presente sui tanti e diversi territori italiani. È uno dei mieli più complessi, proprio in virtù dei nettari di decine o centinaia di diverse specie vegetali. Contemporaneamente, è un miele che in sé conserva le virtù benefiche di ciascun fiore che lo compone. Può essere prodotto in pianura, in collina o in montagna. In base ai diversi nettari che lo compongono ogni miele di millefiori presenta caratteristiche diverse per annata di produzione, anche quando viene raccolto sul medesimo territorio. Il miele di millefiori può essere chiaro, dal sapore più delicato a dolcezza variabile per intensità, e cristallizza dopo alcuni mesi dal raccolto. Diverse le caratteristiche che distinguono invece il millefiori scuro o ambrato, dal sapore più deciso, talvolta anche con un retrogusto lievemente amarognolo, con una consistenza più cremosa e una cristallizzazione più lenta.
Le Città del Miele, fin dalla sua nascita, nel 2001, collabora, a livello regionale e provinciale con il mondo dell’apicoltura sviluppando un’agenda nazionale di eventi promossi e sostenuti dalle città associate. Un impegno che, nell’arco di vent’anni, è stato fondamentale per la conoscenza dei mieli e che ha consentito a più di 5 milioni e mezzo di consumatori di conoscere, degustare e scoprire la qualità e la diversità dei numerosi e diversi mieli italiani.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×