Mostre, a Catanzaro le opere in vetrofusione di Silvio Vigliaturo

Corpi mitologici, volti enigmatici, figure femminili emergono dal vetro come apparizioni sospese tra antico e presente, tra materia e spirito, tra dolore e bellezza. Si tratta delle opere che compongono la mostra “Mediterraneo – Trasparenze tra storie e miti” dell’artista Silvio Vigliaturo, inaugurata venerdì 24 ottobre scorso, all’interno del Complesso monumentale San Giovanni, a Catanzaro.
Ad aprire il calendario di eventi che condurranno verso la cerimonia di premiazione del Premio Carlino d’Argento, in programma il 21 dicembre, è stata un’eccellenza calabrese, simbolo di talento e creatività, apprezzata a livello internazionale.

Grazie alla macchina organizzativa della manifestazione, giunta all’ottava edizione e promossa dall’omonima associazione con il patrocinio del Comune di Catanzaro, della Provincia di Catanzaro, della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, della Camera della moda artigiana calabrese, della Federazione Italiana Tradizioni Popolari e del Lions Club Catanzaro Host, l’artista nato ad Acri e stabilitosi a Chieri, in Piemonte, dove pulsa il cuore della sua attività creativa, è tornato nella sua terra per impreziosire con la sua arte un luogo simbolo della città di Catanzaro.

Tra i massimi esponenti della vetro-fusione, in grado di trasformare la materia e domare la forza generatrice del fuoco nei forni della sua bottega artistica, Vigliaturo dà vita a sculture fluide, flessuose, lisce e trasparenti, in cui il magistrale uso del colore trova la sua estrema esaltazione.
La mostra “Mediterraneo – Trasparenze tra storie e miti”, visitabile gratuitamente sino al 7 dicembre, dal martedì al sabato, dalle ore 17 alle ore 20, rappresenta un’occasione unica per esplorare il bagaglio di conoscenze e contaminazioni dell’artista, alimentato in anni di esperienze ad ogni latitudine, da New York a Tokyo.


I dettagli dell’esposizione sono stati illustrati dallo stesso Vigliaturo, affiancato dalla curatrice della mostra, Antonella Bongarzone, nel corso della conferenza stampa che ha preceduto l’inaugurazione. Sono intervenuti anche Amedeo Mormile, presidente della Provincia di Catanzaro, Pietro Falbo, presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro, e Yves Catanzaro, presidente dell’associazione Premio Carlino d’Argento ETS, che ha annunciato gli eventi che accompagneranno il percorso verso la cerimonia di premiazione del Premio Carlino d’Argento.
info@meravigliedicalabria.it


