“Nelle vesti della natura”, le capre calabresi per la moda ecosostenibile

Riscoprire il valore del gesto artigianale, ridare senso al tempo del lavoro, immaginare un futuro dove l’eleganza coincida con il rispetto dell’ambiente. È da questa idea che nasce a Catanzaro “Nelle vesti della natura”, un atelier che propone una riflessione sulla sostenibilità applicata al mondo della moda.
L’iniziativa, promossa dalla società Caméne, dà vita a una bottega artigianale sperimentale dedicata alla creazione di abiti ecosostenibili realizzati in prevalenza con tessuti ricavati dal sottovello delle capre autoctone, utilizzando antiche tecniche manuali insieme ai principi di eco-design, economia circolare e transizione ecologica.
«L’atelier vuole essere un laboratorio culturale e creativo in cui la tradizione artigiana incontra la sostenibilità contemporanea, stimolando i giovani al recupero di mestieri tradizionali legati alla reale sostenibilità ambientale e sociale – spiega Anna Mignolli, ideatrice del progetto -. Crediamo che la ricerca di equilibrio, il rispetto della natura e la crescita della consapevolezza collettiva siano la sola via per la salvaguardia del pianeta. Ridare centralità all’armonia tra uomo e natura attraverso un modo diverso di vestire è la nostra priorità».


Nelle vesti della natura rappresenta il punto d’arrivo di un percorso che parte dal lavoro dei nuovi pastori delle capre autoctone, allevate allo stato brado per garantire il massimo benessere animale e ambientale. Questa forma di allevamento contribuisce alla tutela del territorio, ricreando un sistema di custodia naturale dei boschi che riduce il rischio di incendi e dissesti.

L’atelier utilizza il sottovello che le capre sviluppano con i primi freddi e che perdono con l’arrivo della stagione calda, trasformando una materia destinata a perdersi in una risorsa preziosa. Ogni fase della lavorazione avviene con apparecchiature a impatto zero e materiali tradizionali. Il risultato sono abiti versatili e durevoli, simbolo di un consumo consapevole e opposto alla logica del fast fashion.
Il progetto si inserisce nel Programma Next Generation EU – PNRR, Missione 1, Misura 3, Industria culturale e creativa 4.0 (TOCC0004169), e nasce come percorso di benessere e bellezza, per riportare l’uomo dentro i ritmi naturali e dare avvio a processi di sostenibilità, restituendo senso e valore al rapporto con la natura.
info@meravigliedicalabria.it


