Skip to main content
Notizie

Olio essenziale di bergamotto di Reggio, tre secoli di storia dell’estrazione  

Olio essenziale di bergamotto di Reggio, tre secoli di storia dell’estrazione  

di Roberto De Santo

Ha una ricca ed affascinate storia il sistema di estrazione dell’olio essenziale di bergamotto. Una storia che affonda le radici nel leggendario arrivo sulle coste reggine di questo prezioso agrume che qui, grazie ad un habitat favorevole, ha acquisito quelle doti conosciute fin d’antichità in tutto il mondo. Si racconta che il bergamotto fu importato da Cristoforo Colombo dalle Isole Canarie, altri sostengono l’origine sempre iberica, ma con provenienza dalla città di Berga da cui avrebbe tratto il nome: Citrus Bergamia Risso.

Stando alla ricostruzione, citata anche dal Consorzio di tutela, il primo metodo di estrazione risale alla seconda metà del 1700 sulla costa calabrese. Secondo quella versione, le scorze del bergamotto venivano pressate manualmente e l’essenza veniva assorbita da spugne naturali.   

il bergamotto di calabria etichetta 1800 spunti di viaggio 1024x623 1 - Meraviglie di Calabria - 8

La nascita del “macchina calabrese”

E si deve alla Calabria, ed in particolare all’area del Reggino – dove questo agrume prosperava – anche l’invenzione nel 1840 del primo strumento tradizionale usato per l’estrazione dell’olio essenziale di bergamotto.

macchine per estrazione olio essenziale museo del bergamotto Reggio Calabria - Meraviglie di Calabria - 10

Si tratta dello spremiagrumi a spugna meglio conosciuto proprio con il nome di “macchina calabrese”. Grazie a questo macchinario inventato da Nicola Barillà e perfezionato assieme a Luigi Altieri, il metodo dell’estrazione si elevò a sistema. I due per quell’invenzione brevettata poi nel 1844 ottennero anche un premio dal Regno delle Due Sicilie.
Il macchinario calabrese garantiva maggiore efficienza e minor tempo per estrarre dalle bucce l’essenza dalle bucce, migliorandone anche la qualità.

macchine estrazione bergamotto e foto Museo del Bergamotto a Reggio Calabria 1024x810 1 - Meraviglie di Calabria - 12

Seguì poi nel 1875 un nuovo e più preciso meccanismo inventato da Gàngemi. Fu lui ad aggiudicarsi il concorso bandito dal consorzio agrario di Reggio Calabria propria al fine di migliorare la produzione.
Per secoli questo metodo, chiamato anche sfumatura, è stato il fulcro della produzione di olio essenziale di bergamotto in Calabria. Un metodo che prevedeva, appunto, la pressatura a freddo delle bucce del frutto, che venivano piegate e pressate a mano su una spugna naturale. La spugna assorbiva l’essenza per poi essere strizzata e lasciata decantare.
Un sistema che ha garantito prosperità ad intere famiglie della zona e che anche questo fu denominato l’oro verde di Calabria.

L’avvento dell’automazione

Ora la lavorazione è completamente automatizzata. Il bergamotto viene lavorato con macchine pelatrici ad acqua, dotate di sistemi automatici per il carico e lo scarico dei frutti. Le macchine raspano l’esterno dell’agrume in corrente d’acqua, creando un’emulsione che viene poi separata in centrifughe per isolare l’essenza dall’acqua.

bergamotto lavorazione 05 scaled 1 - Meraviglie di Calabria - 14

Al termine deriva l’olio essenziale di bergamotto che si presenta come un liquido limpido, di colore da verde a giallo verdastro, ed è composto principalmente da una frazione volatile (95%) e una frazione non volatile (5%). Tra i principali componenti chimici troviamo il limonene, l’acetato di linalile, il linalolo, il γ-terpinene e il β-pinene.

Questo olio è molto apprezzato e utilizzato in tutto il mondo per le sue proprietà aromatiche e terapeutiche, trovando impiego in cosmesi, profumeria e come aromatizzante di prodotti alimentari. La sua produzione è un esempio di come tradizione e innovazione si incontrano per creare un prodotto di alta qualità apprezzato a livello internazionale. Ed un’occasione per conoscere l’intera filiera legata al bergamotto è costituita dalla presenza al Macfrut del bergamotto. Tra gli oltre 1400 espositori, provenienti da tutto il mondo, c’è anche Consorzio di tutela che nella HALL B5/D5 presso lo STAND 007 presenterà all’interno della prestigiosa vetrina internazionale della filiera dell’ortofrutta il bergamotto di Reggio Calabria e racconterà ai visitatori tutte le sue caratteristiche.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×