Skip to main content
Notizie

Onde di Kelvin-Helmholtz, il raro fenomeno nel cielo di Caminia

Onde di Kelvin-Helmholtz, il raro fenomeno nel cielo di Caminia

Il cielo calabrese non smette mai di stupire. Questa volta è quello sopra Caminia di Stalettì, lungo la costa ionica catanzarese, ad aver regalato una vista straordinaria: le rare onde di Kelvin-Helmholtz, nubi che assumono l’aspetto di creste marine sospese nell’aria. A documentare l’evento è stata Monica Sabatini, che in maniera rapida ha catturato la sequenza. Le immagini sono state poi condivise dalla Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro, con un testo firmato da Francesco Benevento che spiega l’eccezionalità del fenomeno.

Si tratta di nubi che ricordano onde pronte a infrangersi, e che nascono quando due strati d’aria scorrono a velocità diverse. Come scrive Benevento, «l’aria superiore è più veloce, quella inferiore più lenta. Questa differenza, che in meteorologia chiamiamo wind shear, genera un’instabilità dinamica che porta la nube a piegarsi e ad arrotolarsi proprio come l’acqua quando forma le onde».

Tra le foto pubblicate, anche una versione con colori invertiti che ancor di più mettono in evidenza la spettacolare forma ondulata.

La loro rarità dipende da condizioni molto precise: sufficiente umidità, forte differenza di velocità in quota e una durata che non supera pochi minuti.

Nel post vengono riportate anche alcune curiosità. Le onde prendono il nome dai fisici Lord Kelvin e Hermann Helmholtz, che nell’Ottocento studiarono le instabilità dei fluidi. Non si osservano solo in cielo, ma anche negli oceani, nei laghi e perfino nel plasma solare. Alcuni piloti le chiamano cloud surfing waves, onde di nuvole pronte da cavalcare, mentre per appassionati e fotografi sono considerate tra i fenomeni più affascinanti da immortalare.

«Uno spettacolo naturale – scrive ancora Benevento – che rappresenta un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, un promemoria di quanto la nostra atmosfera sia dinamica, complessa e capace di regalarci sorprese inaspettate».

Il cielo di Caminia, per pochi minuti, ha offerto questa dimostrazione di equilibrio fragile e di armonia in movimento. Un episodio che racconta non solo la bellezza della natura, ma anche il valore di chi sa osservarla.

di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)

Foto di Monica Sabatini, pubblicate da Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×