Skip to main content
Notizie

Ora sì che si brinda! Il Cirò rosso Classico è finalmente una DOP

Ora sì che si brinda! Il Cirò rosso Classico è finalmente una DOP

Il “Cirò Classico” è ufficialmente una Denominazione di Origine Protetta riconosciuta dall’Unione europea. La registrazione è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale Ue del 25 luglio 2025 e rappresenta un traguardo storico per la Calabria: è la 19esima denominazione vitivinicola della regione e la DOP numero 410 in Italia nel comparto vino, secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita.

Il Cirò Classico DOP comprende la sola tipologia di vino rosso, prodotto interamente nei comuni di Cirò e Cirò Marina, in provincia di Crotone. È un territorio che custodisce la più antica presenza della vite in Calabria, e che trova nella colonia greca di Krimisa la sua radice storica. Il disciplinare prevede un uvaggio composto per almeno il 90% da uve Gaglioppo, affiancate da Magliocco e Greco Nero fino a un massimo del 10%.

Il vino si presenta di colore rosso rubino, con un profumo intenso e complesso e un sapore corposo, armonico e persistente. Con l’invecchiamento, tende a diventare sempre più vellutato. È apprezzato per le fragranze di frutta rossa e le note speziate che riflettono un’identità territoriale marcata. Questo profilo sensoriale è legato all’influenza del vitigno Gaglioppo, perfettamente ambientato nel territorio cirotano, e al microclima unico della zona, caratterizzato da suoli di origine sedimentaria, ricchi di scheletro e minerali, e da una condizione climatica modellata dal massiccio montuoso a ovest e dal mare a est. Un equilibrio ambientale che, insieme alla lunga esperienza dei viticoltori locali, ha dato vita a un’identità enologica straordinaria, oggi finalmente riconosciuta e tutelata.

Per la Commissione europea si tratta di una specialità che “riflette la diversità dei terreni della zona e la secolare esperienza nella produzione vinicola”, e che va ad aggiungersi alle oltre 3.670 denominazioni già protette dall’Unione.

«Il sistema delle Indicazioni Geografiche – ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida è la strada da percorrere per far riconoscere il giusto valore al lavoro dei nostri agricoltori, ai prodotti e ai territori. L’Italia si conferma leader nella qualità. L’iscrizione del Cirò Classico fra le eccellenze tutelate a livello europeo è l’ennesimo riconoscimento della forza e del valore del nostro sistema produttivo. Il vino è un pilastro del Made in Italy e la Calabria è una terra che in questi anni ha dimostrato una rinnovata capacità di promuoversi mettendo al centro la qualità. Oggi l’Italia vanta oltre 890 prodotti DOP, IGP, STG e IG: un patrimonio che rappresenta un vanto, ma anche una responsabilità».

Anche per il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, l’iscrizione nel registro delle DOP dell’Ue rappresenta un motivo di grande orgoglio per tutta la Calabria e un riconoscimento alla qualità straordinaria della tradizione vitivinicola, e aggiunge: «Questo traguardo è il frutto di un lavoro di squadra che unisce produttori, istituzioni locali e nazionali e premia l’impegno costante nella valorizzazione dei nostri territori e delle eccellenze enologiche calabresi. Desidero ringraziare il ministro Francesco Lollobrigida per il supporto determinante offerto al comparto agroalimentare italiano e l’assessore regionale Gianluca Gallo per il suo costante impegno a sostegno della filiera vitivinicola calabrese. Oggi brindiamo non solo a un vino, ma a un pezzo della nostra identità culturale che conquista un posto di rilievo in Europa. È un segnale forte di quanto la Calabria possa competere e primeggiare sui mercati internazionali con prodotti unici e di qualità assoluta».

Secondo le ultime stime del Rapporto Ismea–Qualivita 2024, la Dop economy calabrese vale 47 milioni di euro. Con l’ingresso del Cirò Classico, le denominazioni tutelate della regione salgono a 40, di cui 21 del comparto agroalimentare e 19 del comparto vino, a cui si aggiungono quattro STG valide a livello nazionale e due IG delle bevande spiritose.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×