Skip to main content
Notizie

Picasso e Rita Pisano, alla ricerca de La jeune fille de Calabre

Picasso e Rita Pisano, alla ricerca de La jeune fille de Calabre

Rita Pisano è stata una donna di Calabria, di quelle da ricordare. Nacque a Pedace, oggi Casali del Manco, e ne fu sindaco dal 1966 al 1984 anno in cui scomparve prematuramente e nel pieno della sua attività amministrativa. C’è un episodio della sua vita che ha inquadra in modo incisivo la sua intensa storia, passione e personalità politica, una narrazione che ha una pagina di valore ancora aperta, e in attesa di un’importante svolta e risoluzione. Questo racconto diventa appello da condividere, così come emerge dal profilo social Picasso e Rita Pisano. La jeune fille de Calabre. È da questa pagina che si entra nel merito di una storia importante:  “Nell’ottobre del 1948, di ritorno dal “Congresso internazionale dei Partigiani della Pace” tenutosi a Parigi, Rita Pisano (che era intervenuta al congresso a soli 23 anni come “paysienne” calabrese) e Pablo Picasso (già Presidente di quella assemblea) si incontrarono per caso in un ristorante del ghetto a Roma, da “Piperno”. Qui l’artista, sollecitato da Carlo Muscetta, famoso critico d’arte e letterato, su un foglio di carta e a matita, tratteggiò la bellezza della giovane calabrese e la intitolò La jeune fille de Calabre. Il disegno venne tenuto da Muscetta ed ora è di legittima proprietà della famiglia di Carlo Muscetta. Nel 1984, in occasione della prematura morte di Rita Pisano, la figlia di Muscetta inviò alla famiglia di Rita una copia fotografica del Ritratto, che era già apparso sulla copertina di un libro riedito di Vincenzo Padula, con la prefazione proprio di Carlo Muscetta”.

Il profilo social è stato aperto per riuscire a ritrovare il disegno di cui, da diversi anni, si sono perse le tracce. La speranza è dunque quella di poter ritrovare la preziosa opera, con la volontà di acquistarla per riportarla in Calabria, per poterla custodire in uno dei musei della regione, e metterla così a disposizione di tutti gli uomini e le donne che di Rita conservano un bellissimo ricordo, in memoria delle meravigliose cose che seppe fare per l’arte, la cultura, l’emancipazione delle donne nella nostra terra. “Ad ognuno di voi – si legge all’interno dello spazio social- che passi anche per caso da questo profilo, l’invito accorato è alla diffusione. Il disegno l’ultima volta è stato “avvistato” a Torino.”

info@meravigliedicalabria.it

disegno n 1 - Meraviglie di Calabria - 8
Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×