Pizzo e l’antica Fiera di tutti i Santi: il centro storico tra artigianato, cultura e gastronomia

La Fiera dei Santi a Pizzo Calabro è un momento di festa, sempre atteso. Ogni anno, il primo di novembre, dal centro storico, fino alle piazze e alle vie principali della cittadina vibonese, si celebra la bontà della tradizione, si scrivono, rinnovandole, le belle pagine di un tempo, quelle definite in particolar modo dall’autenticità del saper fare, o di quello legato alla terra, e comunque sinonimo di qualità e di ciò che è sempre stato fatto piano e bene.



L’evento fieristico è dedicato infatti e in gran misura all’artigianato, come quello in vimini o delle ceramiche di vasi colorati, di oggetti d’arredo e da cucina, realizzati in terracotta e provenienti dalla più rinomata manifattura calabrese: ci sono le “terraglie” di Seminara e i tornitori di Polia.



Gli antichi mestieri accanto ai sapori di un tempo: è così negli spazi dedicati ai prodotti tipici, come quelli dolciari dei mostaccioli di Soriano e quelli più da cucina tipica come gli “stufati alla pizzitana”.


Una miscellanea di artigianato, cultura e gastronomia, accompagnata anche da usanze sostenute dalla leggenda: come quella che racconta dei giovani di un tempo: attendevano i giorni della fiera per dichiararsi in amore, acquistavano un “pegno” che se veniva accolto, ne ufficializzava il fidanzamento.
info@meravigliedicalabria.it
