PJF: dal cult Blues Brothers Lou Marini e gli Italian Groovers a Co-Ro

Grande attesa a Corigliano Rossano per la seconda tappa in città del XXIV Peperoncino Jazz Festival, inserita nella ricchissima programmazione del Co.Ro. Music Fest 2025 e in programma stasera 1 agosto, alle ore 22 nella magnifica cornice scenografica del Castello Ducale.
Dopo l’indimenticabile “Buscadero Summer Night” di lunedì scorso, nel corso della quale il chitarrista inglese James Maddock insieme all’organista americano Brian Mitchell e al chitarrista italiano Alex Valle hanno letteralmente infiammato il pubblico amante del rock accorso da ogni parte della Calabria nello splendido chiostro di Palazzo San Bernardino a Rossano, l’evento ideato e diretto da Sergio Gimigliano e organizzato dall’attivissima associazione culturale Picanto si appresta, dunque, ad approdare nuovamente nel territorio comunale di quella che ad oggi, a tutti gli effetti, è la terza città calabrese per un altro imperdibile concerto in programma, in un’altra location di incredibile bellezza e fortemente identitaria.

Il cortile dell’imponente maniero che sovrasta il centro storico di Corigliano – nel quale, nelle passate edizioni, si sono esibiti grandissimi artisti (da Gegè Telesforo a Sagi Rei, da Danilo Rea a Walter Ricci, da Sarah Jane Morris a Ryan Kilgore, da Jesse Davis a Fabrizio Bosso, da Joe Barbieri all’istrionica Maria Joao) – ospita una delle quattro tappe italiane (unica sotto Roma) del tour del carismatico sassofonista dei Blues Brothers Lou Marini (indimenticabile la scena in cui accompagna Aretha Franklin in “Think” suonando sul bancone del locale) con gli Italian Groovers capitanati dal batterista Enzo Zirilli.

Il sodalizio è nato alcuni anni fa da un indimenticabile incontro nello storico jazz club londinese Ronnie Scott, dove il leggendario sassofonista americano suonava con i Blues Brothers mentre il batterista piemontese – che ha vissuto a Londra per 15 anni – era sul palco con il suo gruppo ZiroBop.
Alla fine dei rispettivi set nacque un’infuocata jam session, conclusa con la promessa di suonare ancora insieme: cosa puntualmente avvenuta nel 2024, con la band in questa estate 2025 al terzo tour in meno di due anni e un album di prossima pubblicazione.
Assieme a Lou Marini – che, oltre ai Blues Brothers, vanta una lunghissima lista di collaborazioni, da Frank Zappa a Tony Bennett, da Barbra Streisand a James Taylor, passando per Donald Fagen, Al Jarreau, Stevie Wonder, Aerosmith, Rolling Stones e Steely Dan, solo per citarne alcune – e a Zirilli (che, a sua volta, ha lavorato con Dado Moroni, Gloria Gaynor, Enrico Pieranunzi, Liane Carroll, Jim Mullen, Peter Bernstein e molti altri), sul palco ci saranno altre due eccellenze del jazz italiano, ovvero Gianluca Di Ienno (hammond e tastiere) e Alessandro Chiappetta (chitarra).
Nel corso della serata, che come quella svoltasi a San Bernardino sarà ad ingresso libero in quanto fortemente voluta dal sindaco Flavio Stasi e dall’assessore al Turismo Costantino Argentino, il gruppo offrirà al pubblico un concerto potente, intenso e pieno di groove, che spazierà, con assoluta libertà, tra composizioni originali e classici jazz, soul e funk.

Dopo questo attesissimo concerto, la XXIV edizione del Peperoncino Jazz Festival, rassegna itinerante diretta artisticamente da Sergio Gimigliano e organizzata dall’associazione Picanto -con il contributo del Ministero della Cultura, di una ventina di comuni calabresi e il cui progetto sarà presentato a valere sull’avviso pubblico “Eventi Straordinari: la Calabria che incanta” della Regione Calabria– prevede una ricca serie di eventi rientranti nel ricco cartellone di #sibariinprogress lo spettacolo della cultura fortemente voluto dal direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari Filippo Demma e realizzato con il contributo del Ministero della Cultura nel Parco Archeologico di Sibari.
Dal 2 al 14 agosto nell’ambito delle rassegne “Sybaris Arte, “Sybaris Folk” e ”Magna Graecia Jazz Fest” tra le rovine dell’antica Sybaris si esibiranno cantautori del calibro di Sergio Cammariere, Nino Buonocore, Giorgio Conte e Sasà Calabrese, personaggi poliedrici come Gianluca Guidi e Gegè Telesforo e stelle del jazz italiano ed internazionale tra cui Roberto Gatto, Francesca Tandoi, Vincen Garcia, Rachel Z e Omar Hakim.



In occasione dei concerti al Parco sarà attivo il servizio navetta gratuito a cura del Comune di Cassano allo Jonio e, nei giorni 4, 5 e 6 agosto, in abbinamento ai concerti ci saranno anche degli show cooking a cura di Enzo Filardi del noto ristorante La Kamastra di Civita, che farà una coinvolgente dimostrazione del procedimento di preparazione della “dromësat” (italianizzata dromsa), tipico primo piatto delle comunità arbereshe, che poi verrà offerto in degustazione al pubblico.
www.peperoncinojazzfestival.com Facebook/Instagram/Twitter: Peperoncino Jazz Festival
info@meravigliedicalabria.it