Skip to main content
Notizie

Pollicino Book Fest, al via a Castrovillari il primo festival alla letteratura per ragazzi – IL PROGRAMA

Pollicino Book Fest, al via a Castrovillari il primo festival alla letteratura per ragazzi – IL PROGRAMA

Al via a Castrovillari “Pollicino Book Fest” il primo festival di letteratura per bambini e ragazzi. Un grande evento della comunità e per la comunità. A tenere a battesimo la 5 giorni itinerante fra teatri, caffè bistrot, libreria, gelateria, è stata Nicoletta Costa. Autrice fra le più conosciute, poiché madre creativa di Giulio Coniglio e la nuvola Olga, ha incontrato al Teatro Sybaris, i bambini delle scuole dell’infanzia per i quali racconta e disegna dal vivo. L’incontro porta il titolo di “Buon Compleanno Giulio Coniglio”.
Per festeggiare i venticinque anni di questo amabile personaggio, la gelateria Capani, fra i sostenitori del PBF, alle 16.30 dà il via alla degustazione di uno speciale gelato alla carota. Occasione, questa, per includere bambini e famiglie.

whatsapp image 2024 02 21 at 4 52 24 pm 65f39662643e1 65f7f34e805b6 - Meraviglie di Calabria - 2

La programmazione di oggi venerdì 19, si conclude alle 19 da Emi’s Bakery con Beniamino Sidoti (fra l’altro co-direttore artistico della manifestazione insieme ad Alessandra Stabile) e Davide Sarti.
È la volta, dunque, di un laboratorio di emozioni e manga a partire dal libro “Stati D’animo”. L’appuntamento è consigliato per adulti e ragazzi.

Come nasce

«Il festival che non c’è perché da Pollicino a Peter Pan è un attimo e senza il vostro aiuto non ci sarà davvero». Così si presenta il progetto e spiega come è venuto alla luce: «Tutto nasce 8 anni fa insieme alla libreria “La freccia azzurra”, la prima libreria specializzata per ragazzi di Castrovillari. Un percorso che ci ha permesso di crescere insieme ai nostri lettori e lettrici anno dopo anno, insieme a bambini che oggi sono giovani adulti che leggono e divorano libri a colazione. Abbiamo sempre creduto nell’importanza della lettura fin da piccolissimi, ma questo non ci basta più, vogliamo andare oltre e passare dal leggere i libri a conoscere gli autori e le autrici».
«Vogliamo incontrarli, confrontarci e creare un grande momento di festa – sottolineano gli organizzatori – in cui condividere pensieri e risate. Vogliamo condividere con altri ciò che abbiamo provato sfogliando le pagine di quel libro, vogliamo immaginare un luogo in cui tutto questo sia possibile, ma per farlo abbiamo bisogno del vostro aiuto».

Il programma

Dopo la giornata iniziale si proseguirà fino a martedì 23 una serie di ospiti e attività interessanti. Ecco alcuni dettagli.
Beniamino Sidoti, autore di libri e giochi, è anche il co-direttore artistico del festival. Sarà lui sabato alle 10 al Teatro Sybaris ad incontrare gli alunni delle classi seconde delle scuole di I grando di Castrovillari e Cassano a partire dal libro “Stati d’animo”. Alle 10,30 alla libreria “La freccia azzurra”, Nicoletta Costa incontrerà i bambini per il firmacopia del suo libro e con un laboratorio. Mentre alle 11  all’Istituto comprensivo “Lanza Milani di Cassano Davide Sarti, esperto di manga e fumetti, parlerà del suo romanzo “Cuore d’animale”. Alle 18 sarà la volta del laboratorio di sceneggiatura e fumetto curato da Beniamino Sidoti che presenta alla libreria “La freccia azzurra” Davide Sarti. Infine alle 21 al teatro Sybaris andrà in scena “Parenti Serpenti”, un irriverente spettacolo interpretato da Teresa Porcella e Beniamino Sidoti

pbf programma 2024 1280x923 1 - Meraviglie di Calabria - 4

Domenica due gli appuntamenti in cartellone. Alle 18 andrà in scena al Sybaris “Come cane e gatto”. Uno spettacolo di musica ed animazione dal vivo con Teresa Porcella e Santo Pappalardo e alle 21 al a Castello Aragonese si terranno giochi di narrazione per adolescenti e adulti. Un evento da titolo “Inseguendo Pollicino”.
Lunedì 22 si inizia alle 10 al Castello Aragonese con l’incontro con Beniamino Sidotti in contemporanea al Teatro Vittoria Daniela Palumbo incontrerà gli alunni parlando del suo libro “Gli sbagliati di Duba”. E alle 10,30 al Teatro “Sybaris” Luigi Ballerini dialogherà con gli alunni a partire dal volume “Blocco 5”. Alle 16,30 sarà la volta di Santo Pappalardo alla libreria “La freccia azzurra” e alle 17 al Teatro Vittoria l’incontro “Relazioni fragili. Maneggiare con cura” un dibattito aperto con Luigi Ballerini e Daniela Palumbo. Infine alle 21 al teatro Sybaris andrà in scena “La scienza è donna, la pace è bambina” una performance sulla base del libro “Aiutiamoli a fare da soli. Maria Monetessori si racconta”. L’ultimo giorno della kermesse è in programma martedì 23. Con inizio alle 9 al teatro Sybaris. Antonio Ferrara dialogherà con i ragazzi delle scuole secondarie di Castrovillari e Cassano a partire dal libro “Solo come un cane”. Alle 11 sempre allo stesso teatro l’autore incontrerà le V dialogando sul libro “Il mare ci aspettava”. GUD Daniela Bonomo, artista di Roma, insegna, disegna e racconta fumetti. Ha creato personaggi come Timothy Top1 incontrerà alle 10 al teatro Vittoria gli studenti e alle 16 la stessa artista terrà appassionerà con “Tutti possono fare fumetti”.
All’Istituto comprensivo “Mormanno-Laino Borgo” alle 14,30 sarà la volta di Antonio Ferrara che dialogherà con gli alunni. E sarà sempre lui alle 18 alla libreria “La freccia azzurra” a proporre un corso di scrittura e lettura.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×