Skip to main content
Notizie

Premio Fabrizio De André, Sasà Calabrese vola in finale a Roma

Premio Fabrizio De André, Sasà Calabrese vola in finale a Roma

Questa volta l’appuntamento è a Roma, in Piazza Fabrizio De André, nel quartiere Magliana. Il 13 e 14 settembre si terrà la finale della 24ª edizione del Premio Fabrizio De André Parlare Musica e tra i dieci artisti in gara ci sarà anche Sasà Calabrese.

Cantautore e magnifico polistrumentista nato e cresciuto a Castrovillari, Calabrese arriva alla finale dopo aver superato le semifinali nazionali a Isernia. Ad ascoltarlo ci sarà una giuria presieduta da Dori Ghezzi e composta da musicisti, scrittori e critici di livello nazionale. Un contesto importante che riconosce il valore del suo percorso e della sua proposta artistica.

Il brano che porterà, prodotto dalla Picanto Records e con l’arrangiamento di Roberto Musolino, si intitola Inverso ed è uscito la scorsa primavera sulle piattaforme digitali. «È una canzone nata in uno dei periodi storici più difficili degli ultimi anni – racconta Calabrese –. Non parla di vicende personali, ma del bisogno – e della fatica – di immaginare un cambiamento che tarda ad arrivare. Sono felice che questa voce abbia trovato ascolto in un luogo dedicato alla memoria e all’eredità di De André».

Calabrese canta di «un tempo capovolto, di un mondo dove le direzioni si confondono e i significati si sciolgono nel loro contrario». “Inverso” è una riflessione poetica e cruda sul nostro presente e su ciò che potremmo diventare. «È il racconto di un’umanità disorientata, che si ritrova a camminare a ritroso nel tempo, tra addii stinti e bandiere bruciate, alla ricerca di un senso che – forse – non c’è più».

Per Sasà è un altro passo in una carriera fatta di lavoro e costanza che lo ha visto collaborare con tanti artisti nazionali e internazionali tra cui Geoff Westley, Marco Tamburini, Joe Amoruso, Gigi Cifarelli, Cristal White, Max Ionata, Dan Kinzelman, Eric Daniel, Mike Applebaum , Luca Aquino, Joe Barbieri, Gegè Telesforo, Beverly Lewis, Mario Venuti, Rossana Casale, Enrico Ruggeri e Roy Paci. Da anni lavora al fianco di Mariella Nava e prosegue in un’intensa attività teatrale insieme ad Anna Mazzamauro.

Sul palco romano sarà accompagnato dalla violinista Aurora Elia e dalla violoncellista Alessandra Ciniglia, entrambe dell’Orchestra Sinfonica Brutia, insieme al pianista Fabio Guagliardi, che ha collaborato con artisti come Jenny B, Pierdavide Carone e Walter Ricci, e al percussionista Tarcisio Molinaro, da anni nell’Orchestra di Sanremo e con esperienze accanto a Michel Camilo, Baustelle, Daniele Scannapieco e Sandro Satta.

Il Premio Fabrizio De André, nato nel 2002, è diventato negli anni un punto di riferimento per la nuova musica d’autore italiana. Valorizza la creatività libera da schemi commerciali e promuove ogni anno autori, interpreti e compositori emergenti. Anche in questa edizione sono arrivate oltre mille candidature da tutta Italia per le tre sezioni del Premio (Musica, Pittura e Poesia). Per la sezione Musica la valutazione è affidata a una giuria di qualità presieduta da Dori Ghezzi e composta da personalità come Luisa Melis, Massimo Bonelli, Teresa De Sio, Dario Salvatori e Mauro Ermanno Giovanardi, insieme a numerosi altri rappresentanti del mondo della musica e della cultura.

La presenza di Sasà Calabrese in finale è un traguardo personale ma anche un riconoscimento per la musica calabrese, che attraverso di lui trova una voce originale e apprezzata a livello nazionale.

L’iniziativa è patrocinata dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con il Municipio Roma XI.

Nelle edizioni precedenti sono stati premiati per la Targa Faber e la Targa Quelli che cantano Fabrizio artisti come Ariete, Bandabardò, Bobo Rondelli, Brunori Sas, Clementino, Cristina Donà, Daniele Silvestri, Diodato, Enrico Ruggeri, Enzo Avitabile, Eugenio Finardi, Ex-Otago, Fiorella Mannoia, Madame, Mannarino, Morgan, Motta, Musica Nuda, Negrita, Neri Marcorè, Niccolò Fabi, Paola Turci, Peppe Barra, Perturbazione, Piero Pelù, Roberto Vecchioni, Ron, Samuele Bersani, Simone Cristicchi e Vinicio Capossela.

di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×