Skip to main content
Notizie

Primo premio nazionale per il libro “Zibibbo di Calabria” di Saveria Sesto

Primo premio nazionale per il libro “Zibibbo di Calabria” di Saveria Sesto

Un libro che racconta lo Zibibbo calabrese attraverso le storie di uomini e donne che, superando ostacoli e ritardi di ogni genere, realizzano le proprie aspirazioni come impercettibili miracoli, ripartendo dalle piccole vigne dei padri, ricostruendo il valore di un vitigno destinato all’oblio.

Zibibbo di Calabria. Storie di uomini e di donne, pubblicato da Rubbettino e firmato da Saveria Sesto, si è aggiudicato il primo posto nella sezione Il vino e le sue sfumature del concorso letterario “50 Sfumature Letterarie di Pinot Noir… e non solo”, che si è tenuto il 25 ottobre scorso al Teatro Valentino Garavani di Voghera. Il premio, promosso dall’associazione vogherese 50 Sfumature di Pinot Noir con la collaborazione del Comune di Voghera, di Nardini Editore e di Diari di Cineclub, nasce per valorizzare la cultura enologica italiana attraverso la scrittura e per riconoscere le opere che sanno restituirne la dimensione umana, culturale e sensoriale.

La presidente di giuria e critica letteraria Maria Rosaria Perrilli ha motivato così l’assegnazione del riconoscimento: «Aromatico, a bacca bianca, figlio di una tradizione e da sempre presente in Calabria, eppure solo dal 2013 entrato di diritto nello scenario delle varietà di vino, imponendosi subito all’attenzione di cantine, viticoltori, consumatori e mass media, non solo locali ma anche internazionali – ha detto –. Saveria Sesto svolge un’indagine approfondita su questo vitigno, destinato – non dimentichiamolo – all’abbandono, e ce ne parla raccontando come l’arte antica di coltivarlo si sia tramandata fino ai giorni nostri grazie a uomini e donne tenacemente e profondamente legati alla loro terra. Generazione dopo generazione – ha proseguito – hanno sposato la sua filosofia quasi come uno stile esistenziale e lottato senza arrendersi, fino al giorno in cui, dopo anni di battaglie burocratiche, lo Zibibbo di Calabria ha finalmente ottenuto il meritato riconoscimento. Possiamo affermare senza timore – ha concluso – che l’opera a esso intitolata sia nel “posto giusto” per viverlo nei suoi percorsi e nei suoi personaggi, nelle sfide con una natura e una società che lo dominano, piegandolo alle loro regole, ma insieme lo animano, insegnando la perseveranza, l’importanza di raccogliere una prova e vincerla. Un universo piccolo che ne racchiude uno intero, acceso di colori, profumi, emozioni, e che, leggendo questo libro, induce al desiderio di scoprire dal vino».

Con la prefazione di Attilio Scienza, il volume di Saveria Sesto propone una riflessione ampia sulla viticoltura calabrese come spazio di conoscenza e di lavoro, attraversando esperienze e percorsi che riportano all’immagine attuale e intraprendente della regione; la forza di un racconto di competenza, passione e senso di appartenenza, che sono proprie della Calabria più autentica e produttiva.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×