Skip to main content
Notizie

Quando si dice “mettere le mani in pasta”

Quando si dice “mettere le mani in pasta”

di Rachele Grandinetti

Se hai fame e voglia di mettere le mani in pasta, letteralmente, sei nel posto giusto. Perché oggi scopriamo “Feelsud”, una startup che mette la Calabria in scatola. È la nuova generazione della storica Pasta Pirro, a dimostrazione di come i figli riescano ad abbracciare un’eredità e farne qualcosa di contemporaneo e digitale nel rispetto della tradizione. Da decenni sinonimo di pasta fresca, è un’azienda che porta nel mondo e in tavola un racconto fatto di semola e cose buone.

fratelli pirro - Meraviglie di Calabria - 2
Enrico e Natale Pirro

È il 1986 quando Enrico e Natale Pirro, gemelli di Corigliano Calabro (Cs), fondano il pastificio mossi da un’idea: i tempi cambiano e arriverà un giorno in cui si smetterà di fare la pasta in casa quotidianamente. «Allora li guardarono come una specie di extraterrestri», dice oggi Greta, figlia di Enrico e mente della startup. In realtà si trattò di lungimiranza che portò i gemelli, in una manciata di anni, prima ad aprire dei negozi con vendita al banco e poi a fondare l’azienda.

Insomma, i Pirro hanno fatto diventare il presente futuro riscattandolo dal passato.

E avevano proprio ragione perché, a meno delle eccezioni da pranzo della domenica, nessuno si arma ogni giorno di farina e spianatoia per portare sulla tavola un “fatto in casa”.

L’impresa nel tempo è cresciuta e oggi produce circa 900 tipi di pasta: tutta semola quella che luccica (non farina) e prende la forma della pasta fresca e della pasta all’uovo. Ma la vita è a colori, perciò sono nate pure le paste saporite al nero di seppia, al peperoncino di Calabria, agli asparagi, al tartufo. Lo senti anche tu questo profumo? È lo stesso che si sprigiona nei capannoni di Corigliano quando avviene la trasformazione. «Anche se, entrando, il primo respiro è di semola» dice Greta. Difficile seguire una dieta low carbs nella sua famiglia! Infatti il suo piatto del cuore è il tagliolino al tartufo: «Da universitaria avevo la necessità di fare pasti veloci e la pasta all’uovo cuoce in soli due minuti». In fondo, abbiamo tutti un comfort food, quel piatto che ti porta indietro nel tempo e riesce ad avere un effetto consolatorio e sentimentale. Potere del cibo!

pastificiopirro2 - Meraviglie di Calabria - 4

Calabria in scatola

In Feelsud, invece, potere alle donne perché la startup lanciata da Greta vede altre due ragazze tenere le redini per quanto riguarda comunicazione e amministrazione. L’idea è nata durante la pandemia, quando gli acquisti on line sono andati alle stelle per ovvi motivi. Allora perché non creare un sito che permettesse di acquistare i prodotti dell’azienda? Ma soprattutto, perché limitarsi alla pasta? Feelsud ha riunito sotto lo stesso tetto digitale il tartufo nero di Calabria, il peperoncino di Calabria e alcune conserve stagionali come quella di carciofini selvatici e i talli di capperi, entrambi crescono spontaneamente nella Piana di Sibari, lo sapevi?

Pochi ingredienti, infinite possibilità. Qualche esempio? Spaghetti alla chitarra con pesto di pistacchi, burrata e anacardi, risotto all’acqua di grana padano con tartufo nero, pizza con tartufo, crescenza e porro. E chi più ne ha, più ne scriva una ricetta.

pastidiciopirro - Meraviglie di Calabria - 6

Il tartufo regna sovrano e porta in giro un nuovo profumo del territorio: «La Calabria – racconta Greta – si identifica da sempre con il peperoncino piccante. Oggi, invece, stiamo assistendo alla riscoperta di un’eccellenza del territorio di cui si è sempre parlato poco». In effetti, se dici tartufo nero la mente viaggia verso le Langhe e invece molto più a Sud vantiamo una perla assai simile e con diversi livelli di intensità gusto-olfattiva in base alla qualità: estivo, scorzone, pregiato. Gettare l’ancora nel mare di internet serve anche a questo: comunicare la gastronomia oltreconfine e dare l’opportunità di avere in casa un pezzo di Calabria, anche a centinaia di chilometri. Pure all’estero amano la nostra tavola e Greta svela che Germania, Austria e Francia sono fan della cucina autoctona.

C’è una Calabria da vivere tutto l’anno, perché un viaggio è possibile sempre: è quello che si fa ogni volta che scegliamo di scoprire un territorio perché dietro ogni cosa che cuciniamo, mangiamo e impariamo ad amare c’è sempre una storia, una famiglia, una passione. Feelsud ha il volto di Greta Pirro, 24 anni, innamorata della sua terra e della sua pasta. E contro tanti stereotipi che ci vedono mal classificati nelle avanguardie, Feelsud ha trovato la ricetta giusta: guardare avanti senza dimenticare il passato. Quel passato in cui due gemelli capirono quanta verità c’era nelle poche e semplici parole del maestro Fellini: “La vita è una combinazione di pasta e magia”. 

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×