Ri.Cuti Festival, a Rogliano cinque giorni di eventi di musica e arte

Torna Ri.Cuti Festival, grazie alla giovane Associazione Ri.Cuti con la collaborazione di APS Rublanum e il patrocinio del Comune di Rogliano.
Ri.Cuti ha già fatto parlare di sé per le splendide iniziative realizzate nel recentissimo passato (Ri.Cuti festival, Ri.Criative). Torna con l’entusiasmo che contraddistingue i giovani del rione, desiderosi più che mai di continuare a valorizzare i luoghi natii che li ha visti crescere e, per buona parte di loro, diventare adulti. Entusiasmo contagioso che ancora una volta vedrà scendere in campo anche tutti gli abitanti del rione, vogliosi, più che mai, di riaffermare i valori della tradizione, della solidarietà e dell’incontro tra generazioni.
“Che bella tiritera” è il sottotitolo dato provocatoriamente alla manifestazione che prenderà ufficialmente il via giorno 2 settembre e si protrarrà fino al 6 settembre, nella convinzione che non ci sarà modo di annoiarsi.
Ri.Cuti Fest, dunque, si Ri…presenta con una serie di attività e iniziative a tutto tondo, dal progetto Experments Tour del giovane professionista Giuseppe Sottile Youscience By Giux, attraverso il quale saremo guidati per conoscere meglio l’universo, osservando ciò che ci circonda dal punto di vista scientifico. A riportarci in una dimensione più “conosciuta” ci penserà Daniel Cundari con il suo omaggio a Salvatore Diana e alla sua arte pittorica; il tutto presso La Piccola Biblioteca Di Cuti, vero gioiello ormai riconosciuto a livello internazionale. Nel laboratorio di restauro e artistico, dell’altrettanto famoso artista locale Sandro Sottile musicista polistrumentista, poeta e costruttore di strumenti popolari incontreremo il mondo della tradizione, del “dire”, attraverso la produzione discografica di Sandro, e del “fare” attraverso i manufatti artistici, suoi e della sua famiglia.
Sempre ad impreziosire, ulteriormente, il ricco cartellone si svolgerà la manifestazione di inaugurazione del “murale”, in piazzetta Ruga, realizzato dall’artista Attorrep, con la fondamentale collaborazione di Gulia Urbana by Rublanum.


Anche quest’anno Ri.Cuti vuole sognare in grande, e invita tutti, che siano essi fotografi dilettanti o professionisti, o chiunque voglia farlo, ad iscriversi al contest fotografico. Non ci saranno temi prestabiliti, solo voglia di catturare momenti autentici e veri che meritano di essere raccontati. Le fotografie ricevute faranno da cornice al rione nei giorni di festa, dando la possibilità ai visitatori di esprimere le loro preferenze, i finalisti verranno nel corso dell’ultima serata premiati. A corollario della prima giornata (2 settembre) la musica live di Tonio e Vincenzo Costanzo e gli stand della tradizione gastronomica.
La manifestazione proseguirà nelle giornate successive a partire dai tanto attesi “Giochi Popolari” (3 settembre), che si svolgeranno lungo il primo tratto di via Guarasci. Giovedì 4 settembre sarà, invece, la Giornata della Melanzana, con pietanze preparate dalle sapienti mani delle mamme e delle nonne del rione, con annesso laboratorio che sarà allestito dal rinomato Panificio Cuti. La serata sarà allietata dalla Compagnia Teatrale Belsitese “Verosimile” che presenterà la commedia scritta da Giovanni Borrelli “È veru: è tuttu fintu”.
Chiuderà la serata il Dj Set Petty-Misu Max, con musica anni 70-80-90. Venerdì 5 settembre attorno alle “miungiane” ruoteranno il percorso enogastronomico, e, ancora, il Laboratorio “Dal Pedone alla Regina”, per imparare a giocare a scacchi, a cura di Pietro Vizza e, dal primo pomeriggio funzioneranno i mercatini itineranti. In serata dopo l’Apericuti, e prima del concerto della “Peppa Marriti Band”, sarà presentata la squadra di calcio ASD Rogliano 1948 che si appresta ad affrontare il campionato di Prima categoria. Chiuderà la serata l’After Show di Piero Tucci
Nella giornata conclusiva, sabato 6 settembre continueranno i mercatini itineranti assieme al laboratorio di tarantella calabrese, “Taranterra” curato da Maria Chiara Alessio e Andrea Vizza. Nel tardo pomeriggio l’artista locale Ilenia Tucci presenterà la sua arte denominata Sand Art: “un viaggio fra le terre”, e dopo l’Apericuti, con il Dj Fabio Nirta, performance dell’artista Emanuele Calvosa già protagonista l’anno scorso con il gruppo Zingarua.
I musicisti dei Sud Sound System, noto gruppo pugliese con il loro “reggae salentino” saranno protagonisti della serata.
L’arrivederci all’anno prossimo sarà affidato al DJ Fabio Nirta. Durante tutte le serate saranno visitabili le mostre organizzate presso la Piccola Biblioteca di Cuti e presso i laboratori di Sandro e Giuseppe Sottile.
info@meravigliedicalabria.it