Skip to main content
Notizie

Riti secolari, unici e suggestivi: ecco le processioni del Venerdì Santo in Calabria

Riti secolari, unici e suggestivi: ecco le processioni del Venerdì Santo in Calabria

La processione della Naca

A Catanzaro il venerdì Santo si svolge la processione della Naca (o del Cristo morto).
Si parte nel pomeriggio dal sagrato di una delle chiese del centro storico cittadino, sedi di una confraternita (in modo alterno dall’Immacolata, dal Rosario, dal Carmine e da San Giovanni). Le quattro confraternite, precedute dai rispettivi gonfaloni, sfilano seguiti dai portatori di croce, dagli ordini religiosi e dal clero che precede la statua del Cristo morto, adagiata sulla cosiddetta Naca (dal greco νάκη), portata a spalla.
Agli estremi della Naca (la Culla dove viene adagiato il corpo di Gesù), ricoperta con un tessuto damascato, ci sono angeli in cartapesta che portano in mano, i simboli della Passione.
Alla Culla – portata a spalla con un incedere leggermente dondolante, dai rappresentati delle corporazioni dei mestieri – segue la Madonna Addolorata, vestita con un abito nero e rappresentata con un cuore trafitto da sette spade: i sette dolori della Vergine e Madre di Cristo.

La via crucis a Mammola

A Mammola, sempre il venerdì Santo, i fedeli partecipano alla processione della Madonna Addolorata e del Cristo morto, portati dalle confraternite lungo una strada in salita che porta al Monte Calvario, sulla parte più alta del Paese.

Antichi riti della settimana Santa di Stilo

La Settimana Santa a Stilo è un susseguirsi di cerimonie liturgiche – al chiuso delle chiese o all’aperto, sui sagrati e di processioni, che si svolgono la sera nel cuore del centro storico.

La processione dei suoni a Mesoraca

processione pasqua mesoraca - Meraviglie di Calabria - 6

A Mesoraca, il Venerdì Santo – dopo un’asta pubblica, seguita dall’assegnazione della croce penitenziale ad un devoto che si impegna a portarla – la processione attraversa il paese, fermandosi davanti alle chiese dove sono allestiti i sepolcri.
Particolarmente suggestivi l’insieme di suoni prodotti dalla troccola, dalla raganella e dalla trombetta per avvisare la comunità dell’arrivo del corteo.

La Processione dei Misteri ed i flagellanti di Cassano allo Ionio

A Cassano allo Ionio, il venerdì santo è dedicato alla Processione dei misteri che prende il via alle nove di mattina per concludersi alle sette di sera. Figura centrale dell’Imitatio Christi è il fedele, nascosto da un cappuccio, che si percuote con flagelli di ferro battuto, a cinque lingue.

redazione@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×