Skip to main content
Notizie

Rizziconi, al XIII Premio Elmo le storie di ordinaria cultura

Rizziconi, al XIII Premio Elmo le storie di ordinaria cultura

Si terrà il 29 luglio a Rizziconi la tredicesima edizione del Premio Elmo, l’iniziativa promossa dall’associazione Piazza Dalì con la direzione artistica di Gianmarco Pulimeni. L’appuntamento è fissato sul sagrato della Chiesa Madre di San Teodoro Martire, sede storica dell’evento. La manifestazione, che si è affermata nel tempo per il valore culturale e civile delle storie raccontate, continua a dare visibilità a esperienze poco rappresentate ma fortemente radicate nei territori.

Il tema scelto per il 2024 è “Il viaggio: un percorso di scoperta a spirale”, interpretato non come semplice spostamento, ma come possibilità di apprendere, di confrontarsi e di rientrare nei propri luoghi con uno sguardo più consapevole.
«Il Premio Elmo nasce per dare voce a chi contribuisce ogni giorno alla crescita culturale e sociale del nostro Paese – ha spiegato Gianmarco Pulimeni –. Questa edizione celebra il cammino come metafora di conoscenza, ritorno e rinascita. Ogni passo, ogni tappa, è un invito a riscoprirci parte di una comunità viva e pulsante».

Nel corso della serata saranno assegnati i riconoscimenti ispirati alla figura di San Teodoro, patrono di Rizziconi. La statuetta simbolo del Premio rappresenta il suo elmo, scelto come riferimento alla responsabilità e alla tenacia. Il programma prevede la partecipazione di ospiti provenienti da ambiti diversi: artisti, giornalisti, scrittori e figure del mondo sociale e culturale.

L’evento si avvale della consulenza di un comitato tecnico-scientifico composto da quattro professionisti con esperienze consolidate nel panorama nazionale. Si tratta di Roberto Sottile, critico d’arte e curatore, è dal 2024 direttore del Polo Culturale di Rende; Mimma Sprizzi, avvocata e attivista per i diritti, è tra le promotrici del Festival di Diritto e Letteratura di Palmi e del Rosarno Film Festival; Maria Morabito, architetto e curatrice d’arte nota con il nome d’arte Marilena, ha lavorato con musei e archivi d’arte su scala nazionale e internazionale; Luigia Granata, designer e imprenditrice, è riconosciuta per il lavoro sulla moda identitaria e sul rapporto tra arte e artigianato.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×