Sagra della Polenta, a Dipignano si festeggia la 60ª edizione

Dal 5 al 7 settembre 2025 si terrà a Dipignano la sessantesima edizione della Sagra della Polenta, appuntamento che lega il borgo del Cosentino alla comunità piemontese di Ponti. La manifestazione nasce dal ricordo di un episodio del 1571, quando un gruppo di calderai dipignanesi giunse a Ponti e chiese ospitalità al Marchese Cristoforo Del Carretto offrendo in cambio il proprio mestiere. La tradizione racconta che, riparato un grande paiolo, i lavoranti ricevettero farina gialla con cui fu preparata una polenta condivisa dagli abitanti dei due paesi. Da questo incontro prende avvio il gemellaggio che ancora oggi viene celebrato.
Il programma del 2025 si apre venerdì con l’accoglienza della delegazione di Ponti, la presentazione degli abiti d’epoca realizzati dalle sarte dipignanesi, l’accensione della fiaccola del gemellaggio e il concerto della tribute band Katmandu dedicato a Rino Gaetano.


Sabato 6 settembre sono previsti giochi popolari, una passeggiata nel centro storico di Capocasale e la presentazione del volume Le parole dei Maschéri di Franco Araniti, con gli interventi di John D. Trumper e Marta Maddalon sul gergo ammascante dei calderai. In serata la compagnia I Monachellari porterà in scena una commedia in vernacolo.


Domenica 7 la giornata inizia con la camminata sulla via del Rame e della Seta, il risveglio dei tummarini di Tessano e la Messa del Calderaio. Nel pomeriggio si terrà la rievocazione dell’incontro tra i calderai e il Marchese Del Carretto, seguita dalla tavola rotonda sul turismo enogastronomico con la partecipazione di rappresentanti istituzionali. Alle 18 il tradizionale scodellamento della polenta porterà in piazza più di mille porzioni. Durante la tre giorni sarà possibile visitare il Museo del Rame e degli Antichi Mestieri.
info@meravigliedicalabria.it