Skip to main content
Notizie

San Giovanni in Fiore racconta la Sila e la sua identità produttiva

San Giovanni in Fiore racconta la Sila e la sua identità produttiva

Nei Magazzini Badiali dell’Abbazia Florense, nel centro storico di San Giovanni in Fiore, si è conclusa una giornata interamente dedicata alla scoperta dei luoghi della memoria e dell’identità produttiva della Sila.

Le attività erano iniziate nel pomeriggio con un percorso di trekking urbano tra i principali musei cittadini, un itinerario che ha permesso di ripercorrere la storia e le tradizioni del territorio. Tra le tappe più apprezzate, la visita al Mulino Belsito, autentico esempio di archeologia industriale nel cuore della città.

L’iniziativa, promossa dalla sindaca Rosaria Succurro, ha avuto il suo momento centrale nell’incontro ospitato nei Magazzini Badiali, con la partecipazione del presidente del GAL Sila Antonio Candelise, del direttore Francesco De Vuono, del commissario del Parco Nazionale della Sila Liborio Bloise, di Natale Carvello e altri autorevoli stakeholder del territorio.

È stato approfondito il ruolo dei Musei d’Impresa come strumenti di valorizzazione e conoscenza, e sottolineato come questi luoghi non siano soltanto spazi di memoria, ma realtà vive che raccontano il legame fra realtà produttive, cultura e territorio, contribuendo a costruire nuovi percorsi di sviluppo sostenibile.

La giornata si è chiusa in un clima di convivialità, con un buffet di prodotti a chilometro zero curato dagli allievi dell’ITS Iridea Academy, coordinati da Antonio Veltri e dal direttore didattico Giorgio Durante. Una squadra giovane e preparata che, fin dal mattino, aveva animato il programma con una “caccia ai funghi” guidata dagli esperti Michele Ferraiuolo e Tommaso Loria.

Nel corso dell’incontro, la presidente della Fondazione ITS Iridea Academy, Felicita Cinnante, ha annunciato l’attivazione di un nuovo corso dedicato al turismo enogastronomico (informazioni e iscrizioni su www.itsiridea.it), un percorso formativo pensato per valorizzare le risorse agroalimentari e culturali del territorio.

San Giovanni in Fiore non solo è capitale della Sila, ma anche centro di un modello di crescita fondato su cultura, formazione e sostenibilità, in sintonia con le straordinarie bellezze del Parco Nazionale della Sila.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×