Skip to main content
Notizie

Sbuffi d’estate sull’altopiano, tornano le avventure con il Treno della Sila

Sbuffi d’estate sull’altopiano, tornano le avventure con il Treno della Sila

La vecchia signora torna a sbuffare tra i boschi dell’altopiano silano. Ferrovie della Calabria, con il contributo della Regione, rilancia anche per la stagione estiva l’esperienza del Treno della Sila, con un viaggio bello assai destinato proprio a tutti. Un viaggio lento, anzi lentissimo, carico di memoria e meraviglia, che fa attraversare alcuni dei luoghi più incantevoli del Parco Nazionale della Sila.

Quattro le date in programma: oggi, sabato 2 agosto, e domenica 3, e poi sabato 30 e domenica 31 agosto 2025. I biglietti, acquistabili tramite i canali ufficiali delle Ferrovie della Calabria, hanno un costo di 15 euro per gli adulti e 10 per i bambini.

Le partenze sono fissate dalla storica stazione di Camigliatello Silano, dove, fin dalle prime ore del mattino, si radunano turisti e appassionati di treni d’epoca per assistere all’arrivo della locomotiva FCL 353, costruita nel 1926 dalla Borsig di Berlino. La vaporiera a carbone si fa fotografare come una vera star, prima di intraprendere la “corsa” sulla strada ferrata a scartamento ridotto, trainando le antiche carrozze di inizio Novecento, con le sedute in legno e gli adorabili terrazzini in coda. Si muove verso San Nicola-Silvana Mansio, la stazione più alta d’Italia a quota 1404 metri, con una breve sosta alla piccola fermata di Sculca.

Il viaggio è animato da performance artistiche, magie mirabolanti, racconti, canti popolari e anche qualche incursione, come l’assalto dei briganti prima del ristoro a base di prodotti tipici.

Da Silvana Mansio, i viaggiatori vengono accompagnati in itinerari tematici tra i più amati, tra cui l’escursione al Lago Arvo, a Lorica, dove è possibile fare anche una gita in battello, o la visita ai Giganti della Sila, la spettacolare riserva naturale del FAI che custodisce pini larici alti oltre 45 metri e dove è possibile visitare il seicentesco Casino Mollo, appena restaurato. Le giornate d’estate sono solo uno dei volti della natura silana da scoprire, in un paesaggio che cambia meravigliosamente colore, luce e suoni in ogni stagione.

di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×