‘Sciumicami’, a Locri il debutto del film girato a Benestare e Ardore

Debutta a Locri Sciumicami, cortometraggio scritto e diretto da Emanuela Licciardelli, realizzato con una troupe e un cast interamente calabresi. La proiezione è in programma martedì 22 aprile 2025, alle ore 16:30, presso il Cinema Vittoria – Sala Blu, e rappresenta il primo appuntamento pubblico per un progetto che ha coinvolto realtà del territorio e istituzioni locali. Promosso dalla Pro Loco Ardore con il supporto del Comune di Ardore, del Comune di Benestare, della Pro Loco Benestare e con il patrocinio morale della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il film sarà introdotto dai saluti istituzionali e seguito dagli interventi della regista, della troupe e degli interpreti.


Il film è stato realizzato grazie al lavoro congiunto di una squadra tutta calabrese: Manuel Staltari alla direzione della fotografia, Antonio Armeni alla scenografia e al supporto alla regia, Bruno Callipari come fonico, sound designer e responsabile della comunicazione. Ad accompagnare la narrazione, il contributo musicale di Paolo Sofia e del gruppo QuartaAumentata.


Il cast è fatto da volti e talenti calabresi: Beatrice Stranges, Giovanna Cuzzucrea, Marcella Mesiti, Enza Cosentino, Antonella Marzano, Giovanni Ruffo, Enzo Marzano, Daniela Guerrieri, Roberto Polito, Mimmo Ripolo, insieme alla giovanissima Maria Gallina.


Il cortometraggio, ambientato tra Ardore e Benestare, sceglie il tono della commedia per raccontare un rituale popolare profondamente radicato nella cultura calabrese: il rito per scacciare il malocchio. Una pratica che conserva elementi simbolici e narrativi legati al mondo femminile, alla trasmissione orale, al rapporto tra sacro e quotidiano.
«Sciumicami è un omaggio al genius loci» afferma la regista Emanuela Licciardelli. «Uno spirito unico che appartiene ai nostri borghi, ai nostri dialetti, ai saperi tramandati da generazioni. La modernità ci sta allontanando da tutto questo, ma io voglio oppormi a questa deriva. Voglio costruire un cinema delle tradizioni, affinché possano restare vive e diventare patrimonio eterno per le generazioni future. Un piccolo contributo per un grande successo».
QUI il trailer di Sciumicami
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it