Skip to main content
Notizie

Se la storia si ripete: Annibale vs Roma, sul Ponte Romano di Scigliano

Se la storia si ripete: Annibale vs Roma, sul Ponte Romano di Scigliano

Scigliano, siamo nella Valle del Savuto e alle pendici della Sila cosentina. E andiamo pure indietro nel tempo, lungo il corso del fiume Savuto, tra il 131-121 a.C. È l’età di questa pietra, quella calcarea con la quale fu realizzato quello che oggi è conosciuto come il Ponte Romano sul fiume Savuto, o Ponte di S. Angelo e ancor di più Ponte di Annibale. Di Annibale sì, perché leggenda (o storia) vuole che il condottiero cartaginese lo abbia attraversato con le sue truppe per combattere l’esercito romano. L’epopea di questa battaglia, sarà al centro di un evento organizzato nella città di Scigliano per il prossimo 7 e 8 ottobre, e che prevede la rievocazione storica e in costume del leggendario combattimento. Attorno, lo scenario d’epoca di un accampamento romano e di un villaggio brettio. L’evento è finalizzato alla valorizzazione di questo luogo storico che faceva parte dell’antica Via Popilia, arteria costruita dai romani, da Reggio Calabria fino a Capua. Un lungo tratto che probabilmente si congiungeva ad altre strade, come la Via Appia che da Capua stessa conduceva poi fino a Brindisi, un percorso voluto anche per gestire la rivolta degli schiavi in Sicilia, come farebbe dedurre la lapide di Polla.  Il ponte risulta anche nell’itinerarium Antonini, con le indicazioni relative alla distanza di diciotto miglia, circa ventisei chilometri, tra Cosenza e il Fiume Savuto, e a quelle relative ad una stazione di posta (statio ad Sabatum) sulla riva sinistra del fiume, i cui resti potrebbero esse stati trasformati in una piccola cappella dedicata a S. Michele (ne restano solo macerie) e dove si svolgeva la fiera di Sant’Angelo.

Gli appuntamenti con la storia

La giornata di sabato 7 ottobre, è riservata al mattino alle scuole del comprensorio ed al pomeriggio al convegno “Vivere la nostra storia conoscendo il Savuto e il secolare Ponte S. Angelo” a cura dei Rotary Club del territorio e del Lions Club Lamezia Terme Valle del Savuto. La giornata di domenica 8 prevede gli spettacoli di combattimento, il corteo in costume sul Ponte e la grande battaglia finale tra gli eserciti. Pranzo in area picnic con prodotti tipici offerti dagli organizzatori. Gli spettacoli rievocativi saranno allestiti dalle Associazioni “La Via Popilia”, “I Brettii”, “Legio X Fretensis” e dal gruppo di danze antiche della M. Rita Carbone. L’evento è di particolare interesse storico e culturale, per conoscere meglio un importante patrimonio presente nella Valle del Savuto, ma anche un’occasione per trascorrere una giornata in allegria, in mezzo alla natura, per la gioia di grandi e piccini. L’iniziativa è ad ingresso libero e si svolgerà dalle ore 10.00 alle 18.00.

info@meravigliedicalabria.it

Locandina Ponte romano 2023 - Meraviglie di Calabria - 6
Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×