Skip to main content
Notizie

Sguardi a Sud, a Mendicino una nuova stagione a teatro

Sguardi a Sud, a Mendicino una nuova stagione a teatro

La città di Mendicino è pronta a ospitare la settima edizione di “Sguardi a Sud”, la rassegna di teatro contemporaneo che, dal 13 ottobre al 15 dicembre 2024, trasformerà il suggestivo borgo calabrese in un palcoscenico di arte e cultura. L’evento, promosso dalla compagnia teatrale Porta Cenere e patrocinato dal Comune di Mendicino, offre un programma ricco di appuntamenti: nove spettacoli che spaziano tra prosa, musica e teatro ragazzi, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico a nuove esperienze artistiche.

La presentazione ufficiale della stagione è avvenuta durante una conferenza stampa al Teatro Comunale di Mendicino, alla presenza del direttore artistico Mario Massaro, dell’attrice Elisa Ianni Palarchio della compagnia Porta Cenere, dell’assessore del Comune di Mendicino Rossella Giordano e del sindaco Irma Bucarelli. A moderare l’incontro è stata la giornalista Denise Ubbriaco, mentre gli interventi musicali del chitarrista Roy Panebianco e della cantante Alessandra Chiarello hanno creato una cornice perfetta, preannunciando la contaminazione artistica che caratterizzerà la rassegna.

Il direttore artistico di Sguardi a Sud Mario Massaro ha sottolineato l’importanza della multidisciplinarità di questa edizione: «Anche gli spettacoli di prosa avranno una componente musicale importante e viceversa. Grazie a preziosi scambi culturali in ogni edizione riusciamo a portare in questo bellissimo borgo artisti nazionali e internazionali. Questo ci ha consentito di contraddistinguerci nel panorama teatrale calabrese. Il nostro obiettivo è far emozionare il pubblico e offrire un’esperienza unica che unisce cultura, arte e divertimento».

Le compagnie partecipanti, accuratamente selezionate, porteranno in scena spettacoli innovativi e di grande impatto, affrontando temi universali attraverso una lente contemporanea. La rassegna si conferma così come un laboratorio aperto alla sperimentazione, dove innovazione e tradizione teatrale si incontrano per generare nuove prospettive.

Anche la musica avrà un ruolo centrale nell’edizione 2024 di “Sguardi a Sud”. Mendicino continuerà a essere crocevia di artisti internazionali, che con le loro performance arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale della manifestazione. La musica, linguaggio universale per eccellenza, contribuirà a creare un dialogo profondo tra artisti e pubblico, offrendo momenti di grande intensità emotiva e ampliando i confini della tradizionale esperienza teatrale. «La musica torna ad essere protagonista dopo il successo della scorsa edizione» ha sottolineato l’assessore Rossella Giordano, esprimendo l’orgoglio della comunità locale nel sostenere una stagione di così alto livello. L’assessore Giordano ha aggiunto: «Siamo felici di ospitare un evento di tale spessore artistico e di vedere come ogni anno il nostro borgo diventi un punto di riferimento per il teatro e la musica a livello nazionale».

Un’attenzione particolare sarà rivolta ai giovani, con una sezione dedicata al teatro ragazzi, elemento chiave della visione artistica di Massaro. L’obiettivo è quello di avvicinare le nuove generazioni alle arti performative, stimolando la loro curiosità e creatività. «Il teatro ragazzi rappresenta da anni una parte fondamentale delle nostre stagioni. Vogliamo coinvolgere le famiglie e creare un’esperienza che possa divertire e allo stesso tempo educare», ha dichiarato Massaro.

Questo focus sulle generazioni future conferma l’impegno della rassegna a promuovere una cultura teatrale inclusiva, capace di abbracciare tutte le fasce d’età. Questa attenzione verso i giovani è particolarmente apprezzata dall’amministrazione comunale. Il sindaco di Mendicino, Irma Bucarelli, ha dichiarato: «Siamo felici di vedere come la rassegna riesca a coinvolgere famiglie intere, offrendo appuntamenti per tutte le età. Il teatro diventa così un luogo di incontro per la comunità, un’occasione per crescere insieme».

L’attrice Elisa Ianni Palarchio ha rivolto un invito al pubblico: «Venire a teatro significa ascoltare storie, vivere emozioni e condividere momenti unici. Ogni spettacolo è un’opportunità per confrontarsi con la realtà e scoprire nuove prospettive. Invitiamo tutti a non perdere questa occasione».

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×