Skip to main content
Notizie

Simeri Crichi, oltre 50 siti da studiare nella nuova campagna archeologica

Simeri Crichi, oltre 50 siti da studiare nella nuova campagna archeologica

Venerdì 1 agosto, alle ore 18, presso il Centro Culturale Collettivo di Simeri Borgo si terrà la presentazione pubblica della nuova campagna di scavo e valorizzazione archeologica promossa dal Comune di Simeri Crichi in collaborazione con l’Università di Siena. L’incontro sarà seguito da una visita ai siti oggetto di studio.

L’iniziativa coinvolge studiosi, istituzioni e operatori impegnati nella tutela del patrimonio storico locale. Interverranno il sindaco Davide Zicchinella, la vicesindaca Giusy Pugliese, il professor Carlo Citter, direttore scientifico del progetto e docente di Archeologia all’Università di Siena, insieme ai referenti della Soprintendenza SABAP CZ–KR Alfredo Ruga e Lorenzo Antonio Ciricò. Saranno inoltre presenti la responsabile dello scavo Alessandra Coleschi e la restauratrice Aba Muleo.

La campagna prende avvio dopo una prima fase di ricognizione condotta lo scorso anno, che ha portato all’individuazione di oltre cinquanta siti di interesse archeologico sul territorio comunale. Le rilevazioni hanno permesso di costruire un quadro stratificato, comprendente strutture religiose, produttive e abitative, e di raccogliere dati attraverso rilievi fotografici, georeferenziazione, fonti storiche e testimonianze locali.

Tutti gli elementi sono stati ordinati su una piattaforma GIS, che consente una lettura integrata del paesaggio storico e della sua evoluzione, utile sia alla ricerca che alla divulgazione. Il metodo adottato prevede un’attività sul campo affiancata da una fase di elaborazione e interpretazione, con l’obiettivo di documentare le trasformazioni del territorio fino all’età contemporanea.

«Lo scorso anno abbiamo dato il via a una ricognizione completa con il supporto dell’Università di Siena – ha dichiarato Davide Zicchinella – e in soli diciannove mesi siamo riusciti a mettere in campo strumenti operativi, risorse economiche e nuove collaborazioni. Non si tratta di parole, ma di un processo concreto che coinvolge studiosi, amministratori e comunità. Ogni passo è il risultato di scelte costruite con metodo e con una visione chiara di cosa vogliamo fare del nostro patrimonio».

L’incontro del 1° agosto rappresenta un momento di apertura alla cittadinanza e di confronto tra i soggetti coinvolti e un’occasione utile ad ampliare la conoscenza del valore storico del territorio, ponendo le condizioni per azioni concrete di tutela e valorizzazione dei siti archeologici presenti a Simeri Crichi.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×