Sport e salute, Ciclovia dei Parchi della Calabria per la prevenzione

Che praticare sport voglia dire anche avere cura del proprio benessere si sa, ma oggi, con la Ciclovia dei Parchi della Calabria – riconosciuta tra gli itinerari cicloturistici più importanti d’Italia ed entrata nella rete europea EuroVelo – uno dei percorsi viene presentato come itinerario dedicato alla prevenzione, nell’iniziativa denominata “Ciclovia della Salute” che si terrà dal 19 al 21 settembre 2025 tra Catanzaro, Villaggio Mancuso e Lorica. Saranno tre giornate dedicate alla prevenzione, al benessere e alla diffusione di stili di vita attivi – promosse dalla Regione Calabria insieme a ONCOMED e Pedalatori Seriali – in cui la dimensione del viaggio lento e sostenibile e quella della cura della persona contribuiscono a dare un nuovo ruolo al territorio.



Il convegno di apertura a Catanzaro porterà l’attenzione sul ruolo della Ciclovia dei Parchi come infrastruttura a servizio del turismo sostenibile, con dati sullo sviluppo e prospettive di crescita. Verrà raccontata anche l’esperienza dei Pedalatori Seriali, che hanno dimostrato come il ciclismo possa diventare un mezzo di prevenzione. Un approfondimento sarà dedicato all’alimentazione corretta per chi pratica attività fisica e ciclismo. Ampio spazio sarà riservato alla prevenzione oncologica, con richiami all’importanza degli screening periodici. In chiusura verrà trattato il tema della dieta mediterranea, presentata come modello alimentare con basi scientifiche e tradizione locale.



Nei giorni successivi, partiranno le ciclopasseggiate, in Sila e nell’area del Lago Arvo, durante le quali si potrà vivere la prevenzione in modo diretto, grazie alle Stazioni della Salute gestite da medici e operatori che metteranno a disposizione controlli e consulenze gratuite. Le famiglie potranno prendere parte ad attività educative rivolte ai bambini, per trasmettere con semplicità l’importanza del movimento e dell’attenzione alla propria salute.



La Ciclovia dei Parchi corre lungo l’Appennino calabrese, da Laino Borgo a Reggio Calabria, per oltre 500 chilometri. Il percorso attraversa i Parchi Nazionali del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte, insieme al Parco Naturale Regionale delle Serre, e collega borghi, montagne e laghi con una segnaletica dedicata e tappe modulabili per diversi livelli di difficoltà. Nel 2021 ha ricevuto il Green Road Award come migliore ciclovia d’Italia e, negli anni successivi, nuovi riconoscimenti ne hanno confermato la presenza all’interno della rete cicloturistica nazionale. L’inserimento nel tracciato EuroVelo 7 – la Ciclovia del Sole che attraversa l’Europa da Capo Nord a Malta – ha dato ulteriore visibilità internazionale a un percorso che oggi rappresenta un riferimento per il cicloturismo del Sud Italia. La “Ciclovia della Salute” amplia questo percorso, sostenendo, insieme al valore paesaggistico e turistico, l’impegno sul piano sociale.
di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)