Skip to main content
Notizie

“Telesio e la città”, l’Archivio di Stato di Cosenza celebra il suo filosofo

“Telesio e la città”, l’Archivio di Stato di Cosenza celebra il suo filosofo

Il 31 ottobre 2025, l’Archivio di Stato di Cosenza inaugura la mostra “Telesio e la città”, un’importante iniziativa culturale dedicata a Bernardino Telesio, tra i più influenti filosofi del Rinascimento e figura simbolo della città di Cosenza.

L’esposizione vuole testimoniare la presenza e l’influenza di Telesio nella vita culturale e politica della città. Attraverso i documenti del Cinquecento e i dialoghi filosofici, i visitatori saranno accompagnati in un percorso che intreccia memoria storica, ricerca e valorizzazione del patrimonio archivistico. L’iniziativa si svolge in collaborazione con Civitas Solis Cosenza – APS, promotrice della Biennale di Filosofia 2025–2026, e intende offrire alla cittadinanza, alle scuole e al mondo accademico un’occasione di riflessione collettiva sul ruolo di Telesio nel pensiero moderno.

La giornata si aprirà alle ore 9 con i saluti istituzionali della direttrice, Maria Spadafora, seguiti dalla presentazione della mostra e del percorso espositivo dedicato a Telesio, introdotti e coordinati da Luigi Gallo. Dalle 10 alle 13 si terranno i primi dialoghi filosofici, con interventi di Roberto Bondì, Luigi Bilotto e Riccardo Barberi. Nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, la riflessione proseguirà con Antonio Romeo, Dellì Fabiano e Mimmo Tàlia, per concludersi alle 18.30 con un momento musicale che vedrà la partecipazione di Chiara De Carlo, Pietro De Rose, Maria Chiara Maiolino, Fabio Napoletani e Luigi Sassone al pianoforte.

La rassegna “Telesio e la città” proseguirà il 4 dicembre con una giornata interamente dedicata ai dialoghi filosofici e alle letture poetiche, accompagnate da musica classica dal vivo, per continuare a esplorare il pensiero telesiano e il suo legame con Cosenza, città del sapere e della filosofia.

La mostra sarà visitabile il 31 ottobre dalle ore 9 alle 21 e, fino al 24 dicembre, dal lunedì al venerdì con apertura mattutina dalle 9 alle 13 e nei pomeriggi di lunedì e mercoledì dalle 15 alle 16.30.

Durante l’inaugurazione, e per tutto il periodo di apertura, sarà possibile sostenere le attività di valorizzazione dell’Archivio di Stato attraverso donazioni libere presso un totem dedicato, collocato all’ingresso della mostra. Le somme raccolte contribuiranno alla tutela e alla promozione del patrimonio documentario cittadino, consentendo ai donatori di beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per le erogazioni culturali.

info@meravigliedicalabria.it

In copertina Bernardino Telesio ph Celestino Carratta

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×