Skip to main content
Notizie

Torna tutta la bellezza del Presepe vivente di Panettieri

Torna tutta la bellezza del Presepe vivente di Panettieri

È l’incanto, la meraviglia, il mistero che si manifesta negli esseri viventi. È lo spirito che aleggia sul piccolo paese di Panettieri già pronto per il suo Presepe Vivente. Un presepe che sembra quasi di trovarsi a Cinecittà, incantati, stupiti dalla macchina scenografica messa in moto per ricostruire paesaggi, atmosfere, dettagli che riportano nel punto preciso della Storia: quello in cui l’umanità – o buona parte di essa – stava svoltando, ma ancora non lo sapeva.  

Panettieri anche quest’anno è il palcoscenico che rievoca la Natività e la vita quotidiana di duemila anni fa a Betlemme, grazie alla passione di tutti i suoi abitanti e di chi crede in un evento che è diventato il simbolo delle festività calabresi e del sud Italia.

6 le date per esserci: il 25-26-29 dicembre 2024 e poi l’1-5-6 gennaio 2025 con ingresso dalle ore 17:00 alle 20:00.

Quest’anno, il tema è “Il Pane dal Cielo”. Quel pane che non è solo cibo, ma un segno, un valore simbolico e spirituale, e in quanto tale utile a sfamare lo spirito. Gli spettatori che arriveranno ad affollare la scena, come pellegrini nell’anno del Giubileo, troveranno alla fine del percorso quel pane a ricordare la caducità del passaggio terreno.  Le scenografie, curate da Gabriele Ferrari, rivelano una cura meticolosa, così come nei costumi, nella composizione dei singoli quadri, delle luci. Ogni cosa a ricreare, ormai da venti anni, quel mondo parallelo in cui tutti per una volta abbiamo sognato di essere, credenti o meno, per assistere al miracolo divino.

Per l’edizione di quest’anno c’è un percorso rinnovato, con postazioni inedite e l’utilizzo di qualche marchingegno scenico per accrescere lo stupore dei visitatori. Ci sono oltre 140 persone, tra attori e figuranti, che si muoveranno sotto la regia di William Gatto.

E sarà meglio di un film. Perché c’è bellezza, quella che fa stare bene quando le persone hanno lavorato insieme per costruirla.

di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×